Dagli anni Trenta dei "telefoni bianchi" ai campioni al botteghino di oggi, dal neorealismo a "La vita è bella" di Roberto Benigni, da Totò e il Fernandel di Don Camillo all'Alberto Sordi di "Un americano a Roma" e al Vittorio Gassman de "Il sorpasso", da Federico Fellini a Giuseppe Tornatore passando per l'intera produzione thriller, western, comica, erotica e poliziesca: i suoni e le musiche che hanno accompagnato 80 anni di filmografia nazionale sono state raccolte, archiviate e classificate nell'Archivio Multimediale delle Colonne Sonore del Cinema Italiano, un catalogo informatico consultabile dal pubblico attraverso le postazioni multimediali installate nella Bibliomediateca dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia all'interno dell'Auditorium Parco della Musica di Roma (il progetto si avvale del patrocinio della SIAE, che ha messo a disposizione il patrimonio del suo sito, del suo Archivio Opere Musicali Online e della rivista VivaVerdi). L'Archivio, presentato ieri a Roma alla presenza di compositori come Nicola Piovani e Riz Ortolani, è stato realizzato a cura della casa discografica GDM Music di Gianni Dell'Orso in collaborazione con la stessa Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con il consenso dei principali editori e discografici italiani: contiene un elenco dettagliato di diverse migliaia di titoli firmati da oltre duecento di autori - il più antico dei quali è "La canzone dell'amore" (1930), contenente la canzone "Solo per te Lucia" - con indicazione di compositori, editori musicali e case discografiche, file audio restaurati in digitale, riproduzioni di copertine e booklet in alta definizione, crediti musicali e cinematografici, biografie dei compositori, contenuti multimediali e altre note informative. Elenco dei titoli e aggiornamenti del catalogo sono consultabili anche da remoto accedendo al sito www.archiviocolonnesonore.com.