Ecco un frutto evidente del rapporto sempre più simbiotico tra discografia e operatori telefonici: arriva sul mercato il nuovo cellulare GSM Nokia 3300 (che è anche un piccolo impianto hi-fi a tutti gli effetti) e la casa discografica Warner Music International ne approfitta per diffondere via portatile la musica di giovani artisti di belle speranze. La major, partner esclusiva (per ora) della società finlandese nell'operazione, utilizzerà le funzioni che equipaggiano il nuovo apparecchio per far conoscere al pubblico, principalmente giovane, le nuove proposte dei punk rocker inglesi A, della vocalist (anch'essa inglese) Harry e degli olandesi Krezip, tre nomi emergenti del suo “roster”. Grazie alla memory card MMC da 64 MB fornita in dotazione agli acquirenti del telefonino (capacità di riproduzione di una o due ore, a seconda che si tratti di file MP3 e AAC; estensione massima della memoria a 11 ore di ascolto) alcuni assaggi o “demo” del loro repertorio potranno essere ascoltati in anteprima dai possessori del nuovo modello: questi ultimi avranno anche modo di scaricare da un CD-ROM (incluso anch'esso nella confezione di acquisto) i brani completi degli stessi artisti, utilizzando il software Nokia Audio Manager che consente di prelevare musica dal pc, il connettore e il cavo USB in dotazione. <br> Il 3300 incorpora un lettore musicale digitale in grado di leggere file in formato MP3 e AAC, un registratore digitale e una radio FM stereo capace di memorizzare fino a 20 stazioni; poiché supporta anche il nuovo software TrueTone, consente di utilizzare brani polifonici (inclusi nella memory card) come suonerie personalizzate per le chiamate in arrivo. <br> Interesse comune di Nokia e Warner Music International, hanno sottolineato le due società in un comunicato congiunto di presentazione dell'iniziativa, è di “fornire un mezzo legale, efficiente e semplice ai consumatori per apprezzare in anteprima gli artisti e i loro brani”. La collaborazione, hanno aggiunto, potrebbe estendersi in futuro anche ad altre società del gruppo AOL Time Warner, allargandosi ad altri contenuti multimediali e di intrattenimento.