Il servizio di streaming Nokia Music, da poco disponibile in Indonesia, è stato lanciato anche in Malaysia, Thailandia e Vietnam, Paesi nei quali i principali concorrenti sul fronte della musica digitale (iTunes in primis) non sono ancora arrivati. "Crediamo davvero di avere un forte vantaggio su questi mercati in termini di 'time-to-market' (il tempo che intercorre tra l'ideazione e la commercializzazione di un prodotto)", ha dichiarato al sito MusicAlly il vice president di Nokia Entertainments Jyrki Rosenburg sottolineando la disponibilità di un "servizio musicale immediatamente disponibile con un clic, gratis, senza pubblicità e senza bisogno di preventiva registrazione. Si tratta di un qualcosa che nessun altro offre al momento sui quei mercati, e quindi crediamo che la risposta sarà positiva". Il lancio della piattaforma musicale avviene contestualmente alla presentazione negli stessi mercati asiatici dei nuovi dispositivi mobili destinati a incorporarla, gli smartphone serie Lumia (modelli 1520 e 1320) e Asha (tre nuovi modelli, tra cui un dispositivo 3G), e il tablet Nokia Lumia 2520 dotato di sistema operativo Windows. In altri Paesi (tra cui l'Italia) è in funzione anche il servizio Nokia Music +, che in cambio di 4 euro al mese consente funzioni aggiuntive quali l'ascolto offline, il passaggio immediato da un brano all'altro, la selezione di un formato audio di maggiore qualità durante la connessione Wi-Fi, la possibilità (in certi casi) di scorrere i testi delle canzoni riprodotte e l'ascolto anche attraverso dispositivi diversi dagli smartphone prodotti e commercializzati dalla casa finlandese oggi proprietà di Microsoft.