I consumatori di musica chiedono valore aggiunto, opzioni “bonus” e interattività ai CD che acquistano nei negozi e la MusicPlayground di Andover, Massachusetts, già nota per un sito Web che offre un servizio di juke box musicale, risponde mettendo in commercio un software che, in link con i CD audio, permette all’ascoltatore di cantare o “suonare” diversi strumenti in contemporanea con la riproduzione del disco. Si tratta, in pratica, di una specie di programma karaoke, o meglio di un simulatore (per voce ma anche per strumenti come chitarra, basso e batteria) scaricabile dal sito della società: per esibirsi al fianco della band preferita basta a quel punto utilizzare la tastiera di un computer o la periferica appositamente creata dalla casa americana. <br> Industria discografica, manager e artisti come Roger Daltrey hanno già lodato le potenzialità della nuova applicazione tecnologica, che sta per esordire sul mercato con un disco-test pubblicato dalla Hollywood Records, “The world’s greatest air guitar album”, una collezione di 24 classici rock (da “Smoke on the water” dei Deep Purple a “Bohemian rhapsody” dei Queen) a cui i fan potranno aggiungere i loro assoli chitarristici usando il programma interattivo fornito da MusicPlayground. Lo stesso software riproduce sul display della periferica o sullo schermo del computer i testi delle canzoni e i segni grafici sempificati delle partiture, consentendo di cimentarsi nell'esecuzione strumentale anche a chi non sa leggere la musica. <br> Album di prossima uscita come quelli di Blondie, Troys e Meat Loaf offriranno ai fan analoghe possibilità interattive, e potrebbe trattarsi solo dell’inizio. Etichette e interpreti, ha spiegato il presidente di MusicPlayground Brad Naples, ci guadagnano una royalty “generosa” oltre alla possibilità di ricavi aggiuntivi con la vendita dei CD, del merchandise e degli spartiti promossa sul sito della società.