Confindustria Cultura Italia - federazione nazionale dell'industria culturale nata nel 2006 e a cui aderiscono anche AFI, FEM, FIMI e PMI - ha lanciato un portale online, Mappadeicontenuti.it, in cui sono elencate tutte le piattaforme italiane da cui è possibile acquistare e scaricare in modo legale musica, film, videogiochi, e-book, programmi tv e prodotti editoriali specializzati. Per quanto riguarda l'offerta musicale digitale il sito, in continuo aggiornamento, riporta attualmente 14 negozi di download, 16 servizi di streaming in abbonamento e 6 servizi gratuiti legati alla pubblicità, ognuno corredato da una breve scheda di presentazione. Nella prima categoria rientrano 7digital, Amazon MP3, Azzurra Music, BBM-Blackberry Messenger, Beatport, eMusic, IBS.it, Inndigital, iTunes, Jamba, MP3.it, Net Musica Media World, Nokia Musica e Xbox Music. Nella seconda BBM-Blackberry Messenger, Cubomusica, Deezer, eMusic, Google Play All Access Music, Juke, Lastfm.it, Music Unlimited, Napster, Nokia Musica, Play.me, Rara.com, Rdio, Samsung Music Hub, Spotify e Xbox Music. Nella terza Deezer, Lastfm.it, Spotify, Vevo, Xbox Music e YouTube. Sul portale sono a disposizione del pubblico anche un glossario, una sezione di FAQ ("Frequently Asked Questions") e un'area di notizie e approfondimenti. "Il web nemico dell'industria culturale? Un concetto sbagliato e superato", dice il direttore di Confindustria Cultura Italia Fabio Del Giudice. "Oggi la rete è la migliore occasione per diffondere i contenuti in modo rapido, efficace ed economico, Non è più il futuro, è il presente. E' una sfida che affrontiamo con entusiasmo". "Con questa iniziativa", aggiunge, "intendiamo accogliere anche l'invito fatto da AGCOM all'industria dei contenuti al fine di sostenere e promuovere l'offerta legale e digitale sul web".