Con un disco, “9” di Eros Ramazzotti, che veleggia oltre il mezzo milione di copie (in Italia) e un altro (il “best” doppio di Rino Gaetano, 70 mila copie nei negozi e 170 mila in edicola) che è diventato il caso/sorpresa dell'estate, BMG Ricordi ha buoni motivi per sorridere e tirare un respiro di sollievo, in mezzo alle burrasche del mercato e nonostante quella spada di Damocle che continua a pendergli sulla testa (l'annunciata, rinviata ma sempre possibile fusione con la rivale Warner Music). Quanto basta ad innaffiare di una buona dose di entusiasmo lo “speech” introduttivo con cui il presidente e amministratore delegato dell'azienda, Adrian Berwick, ha salutato la forza vendita, i negozianti e gli esponenti dei media specializzati invitati alla tradizionale convention annuale, tenutasi ieri, 18 settembre, a Milano. “Non è finto ottimismo, il mio”, precisa Berwick, budget e cifre di vendita alla mano. “Siamo cresciuti del 30 %, in fatturato, nei primi nove mesi di quest'anno. Un po' perché ci siamo trovati in mano degli ottimi prodotti, ma anche per la nostra bravura nell'inventarci alternative in grado di sopperire allo slittamento di importanti uscite internazionali, e di cui l'antologia di Rino Gaetano è solo un esempio. Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti con il disco di Eros, ottenuti con un solo singolo e nei tre mesi solitamente ritenuti i più deboli dell'anno: ci sono tutte le premesse per rivedere in Italia, finalmente, un altro million seller”. <br> Da qui a Natale, nel periodo caldo del mercato, BMG non si farà trovare impreparata. Anzi, la lista delle novità di stagione è quasi interminabile: da Giorgia (che ha appena rinnovato il contratto, a lungo termine, con la casa discografica che la lanciò 10 anni fa) ad Antonello Venditti (a ottobre, vedi News, il ritorno del cantautore romano); da Lucio Dalla, che nel nuovo disco duetta anche con Mina, a Frankie Hi NRG, che torna in azione dopo sei anni. E poi ancora Luca Carboni (un doppio live), Articolo 31, Gigi D'Alessio, Samuele Bersani e Paolo Meneguzzi, reduce dal successo radiofonico estivo di “Verofalso” e predestinato, nei calcoli di BMG, al grande salto. “Non è l'unico giovane su cui puntiamo”, sottolinea Berwick, che cita con soddisfazione le 150 mila copie dei Gemelli DiVersi e le quasi 50 mila de LeVibrazioni (“che ci aspettiamo di raddoppiare col terzo singolo, 'Vieni da me' ”). Della squadra “verde” fanno parte anche la rock band Nucleo, l'esordiente cantautore romano Mauro di Maggio, presentato proprio alla Convention, e Lola Ponce, la virtuosa Esmeralda del “Notre dame de Paris” di Cocciante che pubblicherà l'anno prossimo un disco di taglio “internazionale”. <br> Sul versante straniero sono in arrivo (o da poco sul mercato) l'album con inedito di Elvis Presley e i dischi nuovi di Dido, Aretha Franklin, Pink, Alicia Keys, Rod Stewart, Luther Vandross e Britney Spears (a novembre). Ma non è tutto: dopo “Ricordati di me”, “La finestra di fronte” e l'hit “Gocce di memoria”, BMG insisterà sul connubio musica-cinema, pubblicando la colonna sonora del nuovo film di Pieraccioni (con pezzi di Venditti). E continuerà a sviluppare nuove linee di prodotto, compilation (c'è una nuova collana in tre CD, “Tripla”) e Dvd musicali, affidate rispettivamente a Gianluca Soresi (ex Zomba) e Luciano Rebeggiani. “Sul nuovo supporto video”, spiega Berwick, “stiamo anche sviluppando una collana di repertorio locale, grazie ad una collaborazione con RaiTrade. Noi detenevamo i diritti musicali, loro quelli sulle immagini e sulle trasmissioni televisive, e un accordo è apparso funzionale ad entrambi”. Nel corso della prossima stagione, usciranno di conseguenza Dvd dedicati a Rino Gaetano, Patty Pravo, Luigi Tenco, Mia Martini, Riccardo Cocciante e molti altri. Oltre al documento video - preceduto dall'uscita in formato audio CD - del concerto-tributo in memoria di Fabrizio De André che il 12 marzo 2000 vide sul palco del Teatro Carlo Felice di Genova una parata all-star comprendente Celentano, Vasco Rossi, Zucchero, Battiato e tanti altri. Tanto per ribadire il ruolo di protagonista che la major di nazionalità tedesca si è ritagliato nel campo della musica italiana : dove, dice Berwick, “BMG Ricordi controlla stabilmente da un quarto a un terzo del mercato”.