Non è ancora disponibile in Italia (dove peraltro il servizio di streaming è attivo dal marzo dell'anno scorso) l'applicazione di "music discovery" per smartphone iOS (Apple) e Android lanciata congiuntamente da Rdio e Shazam, società titolare del brevetto del più popolare sistema di ricononoscimento musicale al mondo. La app è già accessibile in 29 Paesi, cui si sono appena aggiunti Francia, Spagna, Germania, Irlanda, Nuova Zelanda e Sud Africa. L'ascolto di Rdio su dispositivi mobili è gratuito per due settimane, trascorse le quali bisogna abbonarsi al servizio (9,99 euro o dollari al mese). "Grazie alla nostra collaborazione in molti dei Paesi principali del mondo siamo oggi in grado di offrire a più di 270 milioni di utenti di Shazam la possibilità di ascoltare istantaneamente, in esclusiva su Rdio, una canzone appena identificata e di costruire immediatamente sulla stessa piattaforma una playlist", ha spiegato il chief product officer di Shazam Daniel Danker. Anthony Bay, chief executive officer di Rdio, ha aggiunto che "tutte le canzoni 'taggate' su Shazam vengono automaticamente aggiunte a una playlist chiamata 'My Shazam Tracks' su Rdio, così da facilitare l'identificazione, il salvataggio e l'organizzazione delle proprie scoperte musicali". "Rdio e Shazam", ha aggiunto, "sono in prima linea per quanto riguarda le modalità con cui il pubblico scopre nuova musica".