Musica, video, libri e applicazioni - i contenuti della piattaforma iTunes - hanno fruttato a Apple ricavi record per 4,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del suo nuovo esercizio finanziario, chiuso il 28 dicembre del 2013. Nello stesso periodo la casa di Cupertino ha fatturato 57,6 miliardi di dollari complessivi (+ 5,7 %), registrando un profitto netto più o meno stazionario di 13,1 miliardi. Tra ottobre e dicembre Apple ha venduto 51 milioni di iPhone, 26 milioni di iPd e 4,8 milioni di computer Mac. Le vendite di iPod, intanto, sono scese a 6 milioni di pezzi, per un fatturato che rappresenta ormai solo l'1,7 % del giro d'affari complessivo della società: "Credo che tutti sapessimo da qualche tempo che l'iPod è un business in declino", ha osservato l'amministratore delegato Tim Cook rimarcando per contro che Apple "è estremamente soddisfatta delle vendite record di iPhone e iPad, dell'eccellente performance dei prodotti di gamma Mac e della continua crescita di iTunes, Software and Services. Ci piace avere clienti soddisfatti, fedeli e coinvolti e continuiamo a investire pesantemente nel nostro futuro affinché le loro esperienze con i nostri prodotti e servizi possano diventare ancora migliori".