La "media engagement company" Shazam, il servizio di streaming musicale Bloom.fm, il "social juke box" Songdrop e l'etichetta discografica Ministry of Sound - insieme ad altre start up musicali, sviluppatori di API ed esperti di marketing digitale - saranno protagonisti a Londra, mercoledi prossimo (19 febbraio), di un seminario dedicato al tema delle in-app musicali e delle loro potenzialità di ricavo per l'industria musicale. L'incontro, intitolato "The Music In-App Economy" e organizzato da 2Pears nell'ambito della serie di seminari dedicati a musica e tecnologia Music 4.5, avrà luogo dalle 14 alle 18 presso gli uffici londinesi di Eleven in Chancery Lane. Lo apriranno le relazioni introduttive di Marcus Taylor, fondatore di Venture Harbour, e di Thibaut Rouffineau, chief operating officer di Apptual, cui seguiranno gli interventi del vice president music and content di Shazam, Will Mills (l'argomento è la produzione di ricavi generata dalle opportunità di condivisione), e dell'amministratore delegato di Bandapp (nonché batterista dei Bloodhound Gang) Adam Perry (sul tema delle relazioni tra artisti e app), mentre il responsabile Digital Channels & Group Marketing di Ministry of Sound Martin Kummer, ex direttore del reparto musicale di Vodafone, analizzerà il sistema economico delle in-app in relazione all'industria musicale. Gli altri relatori saranno Rory Mudie (ad di Redbox Mobile), il fondatore e ad di Musikki Joao Alfonso, il senior sales manager EMEA di Flurry UK Dharmesh Damani e il co-fondatore, cto e product director di Bloom.fm Thong Nguyen, mentre il cofondatore di Soundrop Brittney Bean condurrà un dibattito su API, musica e le trasformazioni connesse nel modello di business dell'industria. Un secondo dibattito incentrato sui temi dell'innovazione e della crescita del business, moderato da Zoe Cunningham (managing director di Softwire e presentatore radiofonico), chiuderà i lavori prima del tradizionale momento informale a base di drink e attività di networking.