L'etichetta americana Glassnote Records ha firmato un accordo di distribuzione pluriennale e a livello mondiale con Universal Music, che ne gestirà il repertorio al di fuori degli Stati Uniti attraverso il suo braccio indipendente Caroline (escluse Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa). La label newyorkese lanciata nel 2007 da Daniel Glass, ex dirigente di EMI e Chrysalis, cura negli Usa un roster internazionale di artisti che include i britannici Mumford & Sons e Chvrches, i francesi Phoenix, gli australiani Temper Trap e lo statunitense Robert DeLong. "Daniel Glass è, semplicemente, uno degli imprenditori discografici di maggior successo degli ultimi dieci anni", spiega il presidente e amministratore delegato di Universal Lucian Grainge nel comunicato che annuncia ufficialmente il contratto. "Incarna il genere di innovazione e di creatività che definisce chi siamo e cosa aspiriamo ad essere come organizzazione". "Siamo onorati ed entusiasti di imbarcarci in questo nuovo viaggio con Universal", ha replicato lo stesso Glass. "Lucian ha compreso dall'inizio il nostro progetto e la sua voglia di accogliere imprenditori appassionati e creativi fa di Universal la casa perfetta per le nostre società". Glass, che l'anno scorso aveva aperto una filiale della Glassnote in Inghilterra, ha infatti appena creato un'altra impresa, Resolved, che - con il supporto di Universal - intende fornire servizi a etichette indipendenti, produttori emergenti e imprenditori che lavorano nel settore dell'entertainment.