Da poco entrata nell'orbita del gruppo editoriale Tribune (che l'ha acquistata da Sony Corporation per 170 milioni di dollari), la piattaforma digitale e di gestione di database musicali Gracenote ha firmato con Musicmetric un accordo di collaborazione destinato a incidere profondamente sul settore sempre più strategico dell'analisi di dati e statistiche. Grazie alla partnership, infatti, Gracenote (che gestisce anche un servizio di internet radio e di music discovery, Rhythm) avrà modo di integrare con i suoi sistemi analitici i dati provenienti dai social network e da BitTorrent, leader nel campo della condivisione di file peer-to-peer. "I dati analitici applicati alla musica stanno diventando un grosso affare e più forte è il segnale più preziosi diventano gli approfondimenti", ha spiegato il presidente di Gracenote Stephen White. "Musicmetric ci mostra che cosa si stanno scambiando i fan di tutto il mondo e - cosa ancora più importante - i loro dati ci forniscono anche l'informazione contestuale per aiutarci a filtrarli e renderli coerenti tra di loro. Se al quadro aggiungiamo le nostre competenze editoriali e i nostri sistemi di analisi proprietari, non ho dubbi sul fatto che la nostra piattaforma di raccomandazione e di scoperta diventerà senza problemi la migliore in circolazione". Gregory Mead, amministratore delegato di Semetric (la capogruppo di Musicmetric) ha invece sottolineato che "Gracenote rappresenta già una spina dorsale dell'industria musicale digitale e questa partnership dimostra come i nostri dati possano rafforzare i prodotti e servizi di raccomandazione e scoperta. Usando i dati di Musicmetric sulle interazioni in tempo reale tra i fan, i sentimenti espressi sui social media e i network di BitTorrent daremo ulteriore impulso alla scoperta musicale fornendo un altro elemento 'umano' alla piattaforma Rhythm di Gracenote".