“Lotus” di Elisa, in uscita oggi, venerdì 14 novembre, è il primo album italiano ad andare contemporaneamente in vendita nei negozi di dischi (in formato CD) e su un sito di downloading a pagamento, come disco “elettronico” contenente una sequenza di file audio compressi nel formato Windows Media Audio (vedi News). <br> L'operazione avviene in esclusiva sul “negozio digitale” www.messaggeriedigitali.it di Messaggerie Musicali, in funzione dalle prime ore di ieri mattina: ma per accordi presi tra l' artista, la casa discografica e il rivenditore elettronico (appartenenti allo stesso gruppo industriale, la Sugar di Caterina Caselli), il disco in formato digitale è scaricabile e acquistabile al prezzo di 9,90 euro. Le altre tracce già disponibili nel catalogo on-line di Messaggerie, circa 80 mila, sono invece acquistabili anche singolarmente, a 0,99 euro ciascuna (il pagamento avviene con carta di credito). “E' un prezzo di lancio”, ha spiegato a Rockol il direttore commerciale di MM Alfredo Conti, “da cui speriamo di discostarci il meno possibile. Dato il costo di acquisto di certi prodotti, però, è probabile che molte canzoni saranno scaricabili dal sito, in futuro, ad un prezzo compreso tra gli 1,29 e gli 1,49 euro, sempre IVA inclusa”. “In tempi ragionevoli”, aggiunge Conti, “renderemo disponibili per l'acquisto in download tutti i 600 mila titoli già accessibili sul sito MM per il preascolto in streaming” (con alcune, rilevanti eccezioni: per i cataloghi di Beatles e Pink Floyd, per esempio, non esiste autorizzazione alla vendita on-line; né esistono licenze per la vendita delle compilation distribuite nei negozi tradizionali). <br> Messaggerie ha effettuato internamente la conversione dei brani in formato WMA (un lavoro che è durato quasi quattro mesi), ma d'ora in poi saranno le stesse case discografiche, o almeno i fornitori principali, a consegnare le novità nel formato elettronico richiesto. Lo “store” organizza il catalogo in vendita in diverse sezioni, con aree dedicate alle novità in uscita, alla classifica, alle monografie di singoli artisti e ai consigli dello staff, mentre un motore di ricerca consente all'utente di muoversi autonomamente alla ricerca delle canzoni o degli album che desidera comprare. Molti dei file acquistabili tramite il servizio di downloading (ma non tutti: dipende dai contratti e dagli accordi presi con i singoli artisti) possono essere masterizzati su CD vergini e trasferiti su lettori digitali portatili; per motivi di sicurezza, ciascun utente è abilitato da una particolare “licenza” a scaricare brani e album sulla memoria di un solo computer, senza possibilità di copiarli o farli circolare su altri pc. <br> “Non ci aspettiamo risultati immediati, naturalmente”, sottolinea Conti a proposito delle implicazioni commerciali dell'operazione, “se non per certe iniziative particolari ed esclusive come quella che abbiamo concordato appunto per Elisa. Abbiamo deciso di entrare in questo mercato oggi per offrire un servizio in più alla clientela: per avere riscontri effettivi credo ci vorranno quattro o cinque anni”.