Spotify, Pandora, iTunes Radio, Deezer e Beats Music avranno un nuovo, temibile rivale con cui fare i conti: si chiama Milk Music e a lanciarlo - per ora solo negli Stati Uniti - è Samsung, leader mondiale nella produzione di dispositivi mobili che ha sviluppato la piattaforma con l'assistenza dello specialista Slacker e che per il momento limita l'accesso ai soli possessori dei tablet e smartphone della gamma Galaxy (la funzione AllShare consente comunque di utilizzare per la riproduzione in streaming anche gli apparecchi tv prodotti dalla ditta coreana). Il servizio, accessibile tramite un app che può essere scaricata dal Google Play Store, funziona come Internet radio gratuita e senza interruzioni pubblicitarie, con 200 canali e 13 milioni di canzoni ottenute in licenza direttamente dalle case discografiche; oltre ad ascoltarla in modalità "juke box" gli utenti possono creare stazioni su misura sulla base di artisti o generi preferiti. L'interfaccia include una "manopola" a forma di ghiera rotante che l'utente può manovrare per selezionare uno dei nove generi musicali preferiti (dei 17 disponibili). I dirigenti della società hanno anticipato che entro il 2014 la piattaforma dovrebbe essere disponibile anche su altri mercati e anche su dispositivi portatili prodotti da aziende concorrenti; per il momento il sistema non prevede la possibilità di acquistare musica in download attraverso link a negozi virtuali. Tra le prossime evoluzioni del servizio è prevista la capacità di tenere in memoria una playlist per attivarne il successivo ascolto offline.