Il giorno successivo alla conferenza stampa di presentazione del festival di Sanremo 2004, Rockol aveva avuto occasione di parlare al telefono con Mogol/Giulio Rapetti (il resoconto di quella conversazione venne poi pubblicato in data 21 novembre, vedi News): in quell’occasione il fondatore del CET di Toscolano aveva voluto ribadire i termini del suo coinvolgimento sanremese al fianco di Tony Renis e in particolare la completa autonomia (rispetto a Sanremo) dell’allora imminente “Festival del Provino”, un seminario a pagamento organizzato presso la sua scuola di perfezionamento musicale. Successivamente alla pubblicazione di quella intervista, la nostra redazione è entrata in possesso di una lettera, inviata il 30 ottobre scorso, e indirizzata agli allievi del CET, il cui argomento attiene proprio alla partecipazione al seminario. Ne riportiamo integralmente, qui di seguito, il contenuto: <br> <br> <br> <i>Caro Allievo,<br> <br> desideriamo informarti che dal 17 al 21 novembre 2003 si terrà il 4° Festival del Provino che oltre ad essere il solito ricorrente momento formativo importante per i nostri allievi, questa volta presenterà delle novità interessanti anche se impegnative. <br> In considerazione infatti della collaborazione del nostro Presidente ad una importante manifestazione musicale, e all’invito che ci è stato rivolto da una nota società italiana per la realizzazione di brani a scopo promozionale dell’azienda stessa, stavolta più che mai si richiede la partecipazione attenta di tutti i nostri allievi. <br> Nel caso tu voglia partecipare ti preghiamo di procurarti due brani nuovi, completi di arrangiamento e testo in italiano e di segnalarci la tua eventuale partecipazione contattando al più presto possibile la segreteria della Scuola allo 0744.9343200 o alla e-mail segreteria@cetmusic.it. <br> Il costo del seminario è di € 130 e comprende pranzo, cena, pernottamento, prima colazione, pulmino A/R, ascolto e valutazione dei docenti. <br> Onde evitare inconvenienti, i partecipanti sono pregati di anticipare il pagamento di € 65 tramite vaglia postale o bonifico bancario.</i><br> <br> <br> Questo il testo, firmato dai responsabili dei corsi Giada Amadei e Giuseppe Barbera: che a noi ha subito stimolato qualche curiosità. Ci siamo chiesti, per esempio, se la “nota società italiana” che al Cet ha fatto richiesta di brani da utilizzare “a scopo promozionale” possa essere uno degli sponsor designati del prossimo Festival di Sanremo, magari alla ricerca di un motivo inedito da utilizzare come sigla televisiva. Ci siamo anche domandati se qualcuno dei brani inediti presentati al Festival del Provino potrà essere eventualmente selezionato per la stessa gara sanremese; e come, in quel caso, verrebbe giustificato il fatto che il “passaporto” per l’Ariston i partecipanti al concorso del Cet lo otterrebbero a titolo oneroso (sia pur modesto: i 130 € richiesti per partecipare al seminario) e non gratuito. Domande che per ora rimangono senza risposta, dal momento che Mogol stesso non ha ritenuto opportuno replicare alle nostre ripetute chiamate. Se vorrà ripensarci e dire la sua, Rockol sarà lieto di dargli voce e di ospitare un suo intervento.