Presidiata la house music americana con l'acquisizione della Strictly Rhythm (Louie Vega, Armand van Helden, Roger Sanchez) e messo un piede nell'EDM, la nuova electronic dance music, grazie alle edizioni musicali Talpa Music (Tiesto, Afrojack) cedute dal gruppo Talpa degli olandesi John de Mol e Tony Berk, BMG rafforza ulteriormente la sua posizione nell'ambito dellla dance music grazie all'acquisizione dei diritti di sfruttamento dei cataloghi due celebri etichette specializzate, Loaded Records e Skint Records. La prima, fondata a Brighton (Inghilterra) nel 1990 da JC Reid e Tim Jeffery, divenne all'epoca uno dei marchi guida della emergente scena house britannica; quando al gruppo si unì anche Damian Harris, nel 1995, nacque la Skint, bandiera del "Big Beat" grazie a Lo Fidelity Allstars, Bentley Rhythm Ace, Xpress 2, Freemasons e soprattutto Fatboy Slim, che dopo avere fatto parte del gruppo indie rock Housemartins con il suo vero nome, Norman Cook, ha conquistato i dancefloor di tutto il mondo grazie a hit come "The rockafeller skank", "Praise you", "Right here right now" e "Weapon of choice". BMG si è assicurata cinque suoi album per tutto il mondo escluso il Nord America, ma molto altro materiale prezioso dal momento che i due cataloghi includono circa 2.500 brani e valgono vendite per oltre 15 milioni di singoli e 10 milioni di album. "Skint e Loaded sono tra le etichette indipendenti inglesi più influenti e di maggiore successo, e siamo felicissimi di aggiungerle al nostro sempre più ampio catalogo internazionale di musica registrata", ha commentato l'executive vice president di BMG Chrysalis Alexi Cory-Smith sottolineando in particolare "il significativo potenziale del catalogo dell'impareggiabile Fatboy Slim" cui, ha assicurato, la società "riserverà l'attenzione che merita". "Siamo davvero orgogliosi dell'eredità lasciata dalle etichette Skint e Loaded", ha ribattuto JC Reid. "Gli ultimi 24 anni sono stati entusiasmanti e ora guardiamo avanti a nuove sfide".