Accesso in mobilità, partnership strategiche e offerte in bundle sono oggi le priorità dei servizi di streaming on-demand, ormai utilizzati nel mondo dal 30 % dei possessori di smartphone. In linea con queste tendenze giunge ora conferma di una collaborazione - già anticipata da numerose indiscrezioni - tra Deezer e Samsung, che a partire da domani, 11 aprile, e in tutta Europa offrirà agli acquirenti del nuovo smartphone Galaxy S5 un accesso gratuito per sei mesi all'offerta Premium+ della piattaforma francese (con un risparmio, dunque, di quasi 60 euro, 9,99 al mese). "Per noi di Samsung si tratta di una partnership significativa, che testimonia il nostro impegno nell'assicurare ai clienti i migliori contenuti possibili", ha dichiarato Lee Epting, vice president di Samsung Electronics Media Solution Center Europe. "Il mercato della musica digitale si sta evolvendo a un ritmo fenomenale; oggi il pubblico dà meno importanza al possesso materiale e si interessa di più alla disponibilità della musica e alla sua accessibilità. La nostra alleanza con Deezer, dunque, offre ai consumatori un accesso istantaneo a un catalogo ricco e vario che può essere ascoltato su una gamma sempre più ampia di dispositivi connessi". "Si tratta di una collaborazione importante"; ha aggiunto l'amministratore delegato di Deezer Axel Dauchez. "In questo momento Samsung sta creando alcuni degli apparecchi più innovativi in circolazione, mentre noi offriamo il servizio musicale più intuitivo e personalizzato che ci sia. Insieme siamo in grado di offrire al pubblico la miglior esperienza musicale disponibile sul mercato". Simultaneamente, Deezer ha anche annunciato l'introduzione di due nuove funzioni a disposizione degli utenti della piattaforma: la prima, Flow, consente di costruire una stazione radio personalizzata sulla base delle canzoni contenute nel proprio archivio digitale e degli stream effettuati in passato, senza alcuna restrizione temporale; la seconda, Playlist Radio, permette ai possessori di smartphone e tablet di combinare le proprie playlist con le raccomandazioni fornite dagli esperti del team di Deezer al fine di creare un canale radio incentrato sulla scoperta musicale (e anch'esso disponibile senza limiti, ma con inserzioni pubblicitarie). Da oggi, l'accesso gratuito al servizio via desktop e tablet non è più soggetto a restrizioni temporali, mentre è stata lanciata in Beta una nuova versione di Deezer for Mac per integrare l'accesso al catalogo in streaming con la music library archiviata sui desktop Apple.