I diritti connessi che maturano in seguito alla diffusione di musica registrata in radio, in televisione e nei locali pubblici rappresentano una fonte di ricavo sempre più importante per gli artisti in cerca di alternative al calo delle vendite dei dischi: in considerazione di queste evoluzioni del mercato la società di edizioni Sony/ATV, finora votata alla tutela di autori puri, ha creato un'apposita divisione complementare nel Regno Unito che ha appena siglato contratti di rappresentanza con Pharrell Williams, Robin Thicke, Nile Rodgers e Clean Bandit, oltre che con gli eredi di Lou Reed. "Cerchiamo di farlo in modo differente", spiega il presidente del settore creativo per i territori di UK ed Europa Guy Moot a proposito dell'attività di Sony/ATV sul fronte dei diritti connessi, lanciata lo scorso anno. "Siamo visti come una grande compagnia ma questo è un servizio molto personalizzato, non uguale per tutti. Molto pratico e creato su misura, ma con tutti i benefici delle sinergie disponibili all'interno della società per quanto riguarda il monitoraggio e la documentazione del broadcasting". "E' un servizio VIP per clienti di alto livello, e questo è il motivo per cui curiamo gente come Pharrell e Robin Thicke", aggiunge il responsabile della divisione George Powell, un esperto del settore che prima di mettersi in proprio aveva lavorato presso l'organizzazione di categoria PPL. "Non stiamo cercando di avere mille clienti, ma forse 50 o 60. Siamo in stretto contratto con legali, commercialisti, manager e con gli stessi artisti. Per ogni loro domanda o necessità di discussione sono a disposizione giorno e notte". Il roster attuale, oltre ai nomi citati, comprende Rudimental, Mikky Ekko (collaboratore di Rihanna), Kiesza, Alan Parsons, il produttore Steve Lillywhite e il compianto Jon Lord (Deep Purple, Whitesnake).