Fortemente osteggiato da alcune delle maggiori agenzie che organizzano concerti, così come da alcuni membri del Parlamento britannico che lo accusano di speculare alle spalle di artisti, operatori e appassionati di musica, il sito di secondary ticketing Viagogo è diventato il partner ufficiale dell'organizzatore di eventi e festival di genere EDM SFX Entertainment, in virtù di un accordo internazionale di sponsorizzazione del valore di 75 milioni di dollari. In forza del contratto, Viagogo si occuperà ufficialmente della rivendita di biglietti relativi a tutti i concerti ed eventi organizzati da SFX negli oltre 60 territori in cui opera il marchio, compresi quelli che al botteghino risultano essere ormai esauriti: gli acquirenti dei tagliandi, in sostanza, potranno usarne la piattaforma Internet per rimetterli in commercio in modo perfettamente legale. "Un numero record di persone affronta lunghi viaggi per assistere ai nostri eventi di musica elettronica e dunque l'acquisto dei biglietti deve avvenire senza intoppi", ha spiegato il presidente e amministratore delegato di SFX Robert F. X. Sillerman, aggiungendo che "la sponsorizzazione offrirà agli appassionati una gamma di opzioni sui biglietti, indipendentemente dalla loro localizzazione geografica, lingua o moneta d'uso. Ogni transazione è garantita da Viagogo: abbiamo richiesto questa assicurazione per garantire ai nostri clienti un servizio impeccabile, qualunque sia il luogo in cui avviene l'acquisto dei biglietti". "Lo scopo di Viagogo è di permettere ai consumatori di comprare qualunque tipo di biglietto, per qualunque genere di evento e in ogni posto del mondo", ha commentato il fondatore e amministratore delegato della società Eric H. Baker. "Ognuno di loro può effettuare l'acquisto in qualunque lingua e valuta e con ogni genere di strumento. Grazie a Viagogo, tutti gli eventi globali ora diventano locali". Prima che con SFX, la società aveva già siglato accordi di collaborazione con diversi club calcistici di Premier League e con la federazione tennistica ATP per le finali del World Tour.