La scommessa di Amazon sull'hardware e la produzione "in casa" di dispositivi, inaugurata nel novembre del 2007 con l'introduzione sul mercato del lettore di libri elettronici Kindle (da fine 2011 disponibile anche in Italia), alza la posta con il lancio del suo attesissimo e già molto chiacchierato primo smartphone, battezzato Fire Phone e presentato ieri sera dall'amministratore delegato Jeff Bezos durante un evento tenuto ai Fremont Studios di Seattle. Il dispositivo, destinato a fare concorrenza ai leader di mercato Samsung e Apple, è dotato di una fotocamera posteriore da 13 megapixel con sistema di stabilizzazione ottica e di un display HD da 4,7 pollici; funziona con un sistema operativo, Fire OS 3.5, basato su Android, un processore quad-core da 2,2 GHz e una RAM da 2GB. Oltre a riconoscere con la funzione FireFly fino a 100 milioni di articoli inquadrabili dall'obiettivo e acquistabili immediatamente sull''Amazon Marketplace, il Fire Phone include una tecnologia di analisi e riconoscimento audio simile a quella di Shazam, utilizzabile per individuare (ed eventualmente acquistare) contenuti musicali e relativi a programmi televisivi. Sull'Amazon Cloud è prevista la possibilità di archiviare senza limiti video e foto registrati tramite l'apparecchio, che incorpora anche la nuova piattaforma di streaming musicale Prime Music (abbonamento gratuito per un anno agli acquirenti). Caratteristica particolare dello smartphone, poi, è la sua capacità di garantire una prospettiva dinamica e tridimensionale alle immagini inquadrate sul display grazie all'interazione di quattro fotocamere frontali. Già disponibile in preordine, il Fire verrà distribuito negli Stati Uniti a partire dal 25 luglio: 649 e 749 dollari il prezzo rispettivamente delle versioni 32 GB e 64 GB, a disposizione di chi sottoscrive un contratto biennale con l'operatore telefonico AT&T rispettivamente a 199 e 299 dollari (l'iPhone, a parità di memoria, costa circa 100 dollari di più). "Spero che nell'utilizzarlo vi divertirete quanto ci siamo divertiti noi nel costruirlo", ha dichiarato Bezos durante la presentazione.