Attualmente in corso negli Stati Uniti, dove si concluderà il 6 agosto a San Francisco per poi approdare allo Stade de France di Parigi il 12 e 13 settembre, il tour "On the run" che vede esibirsi insieme la coppia artistica e familiare composta da Jay-Z e Beyoncé dovrebbe fruttare - secondo le stime di Forbes - circa 100 milioni di dollari al botteghino. Molto più significativo, e da record, però, risulterebbe essere l'incasso medio per serata, 5 milioni di dollari per ognuna delle venti date in programma, che collocherebbe il duo al secondo posto nella graduatoria di sempre alle spalle dei soli U2: capaci con le 110 repliche del tour "360", di incassare 736,4 milioni di dollari in totale con una media di 6,694 milioni di dollari a show. "On the run", in questa speciale classifica, sopravanza così lo "Sticky sweet" di Madonna (unico altro tour nella Top Ten ad articolarsi in meno di cento date, media di 4,796 milioni di dollari a serata), il "Bigger bang" dei Rolling Stones (media di 3,876 milioni a serata), "Vertigo" degli stessi U2 (2,969 milioni), "Wrecking ball" di Bruce Springsteen (2,803), "Black Ice" degli AC/DC (2,644), "Voodoo lounge" dei Rolling Stones (2,580), il reunion tour dei Police (2,300) e "The wall" di Roger Waters (2,094 milioni). Nella classifica degli incassi totali, il "360" degli U2 è seguito da "Bigger bang" (558,255 milioni) e da "The wall" (458,673). Nel commentare la notizia, Consequence of Sound ricorda che secondo Showbiz411 il tour di Jay-Z e Beyoncé rischiava di essere un flop per effetto dell'alto prezzo dei biglietti (in alcuni casi superiore ai 500 dollari, mentre i VIP package arrivano a 1.950 dollari): supposizione smentita da Forbes, secondo cui il 95 % dei posti disponibili è già stato venduto in prima battuta. Il pubblico, secondo la rivista di economia e finanza, tende a comprare i biglietti dei concerti a due ondate, durante la prima distribuzione online e poi nelle 72 ore che precedono l'evento. "Con oltre il 95 % del tour già esaurito sul mercato primario, ci sono buone probabilità che alla fine le cifre del venduto tocchino il 99 %".