La multinazionale giapponese promette un modo nuovo di ascoltare musica sul cellulare: una “radio personalizzata” che, a differenza dei servizi di streaming musicale per telefonini già in uso, offre all'utente la possibilità aggiuntiva di scegliersi le canzoni che preferisce ascoltare (senza doverle acquistare), usando un tasto dell'apparecchio per accettare o rifiutare la selezione musicale proposta dal sistema. Una funzione del software permetterà di memorizzare le sue scelte precedenti e di tenerne conto per le proposte musicali successive. La distribuzione dei file si appoggia alle reti GPRS normalmente utilizzate dagli operatori di telefonia mobile, che garantiscono una qualità audio di riproduzione inferiore a quella del Cd ma sufficiente, secondo i tecnici Sony, a stimolare l'interesse dei consumatori.<br> La novità è stata annunciata nel corso del CeBIT di Hanover, fiera tedesca dedicata all'elettronica di consumo: i primi ad usufruire del servizio saranno, in aprile, i clienti finlandesi di TeliaSonera, la stessa società che controlla in Italia Sonera ZED, attiva sul mercato delle suonerie per cellulari. Successivamente, la Sony lo renderà disponibile ad altri operatori telefonici di tutta Europa (che dovrebbero addebitare ai clienti un costo aggiuntivo di 10/15 euro sulla bolletta mensile). “I primi test, effettuati proprio in Finlandia, ci hanno dimostrato che questo servizio interessa soprattutto agli adulti”, ha spiegato un dirigente europeo di Sony Corp. Robert Ashcroft; “quelle persone, cioè, che oggi si sentono tagliate fuori dalla normale programmazione radiofonica destinata ai più giovani”.