L'ascolto di musica in streaming attraverso SoundCloud avviene ormai per due terzi sui dispositivi mobili: di qui l'esigenza di aggiornare la app per iPhone che nella sua nuova configurazione appena lanciata, spiega il director of mobile engineering Mustafa Sezgin, ha alla base l'idea di "un'esperienza decisamente semplificata per quanto riguarda la ricerca di contenuti e l'ascolto senza interruzioni". Proprio perché focalizzata sull'ascolto, la nuova applicazione non permette di registrare e caricare direttamente i propri brani sulla piattaforma ma si concentra invece su tre funzioni principali: l'accesso in automatico ai "feed" di amici e artisti di cui si è "follower" e ai brani più popolari del momento in specifici generi musicali, la ricerca semplificata di tutta la musica e gli altri contenuti (podcast e altro) presenti nel catalogo, il richiamo immediato della propria collezione personale di playlist e brani preferiti. Ogni stream viene ordinato cronologicamente in una interfaccia essenziale che, scrive Ellis Hamburger su The Verge, "fa assomigliare sempre più SoundCloud a un Twitter della musica". Selezionando un brano, la app apre una visualizzione a pieno schermo che permette, con una semplice pressione delle dita, di iniziarne o interrompere la riproduzione, mentre scorrendo lo schermo a destra o a sinistra è possibile passare da un brano all'altro. La app permette inoltre di lasciare commenti e leggere quelli di altri utenti, di visionare le copertine di album e singoli in ascolto, di spedire i brani via e-mail ai propri contatti in rubrica. Per avviare lo stream dei brani più popolari del momento (i cosiddetti "trending tracks") non è più necessario essere registrati e connessi al servizio. L'idea di SoundCloud, come spiega il cofondatore e responsabile tecnico Eric Wahlforss al Guardian, è di "rendere la app più visiva e più semplice, in modo che diventi più facile scoprire e ascoltare più contenuti, collezionarli e riascoltarli. La vecchia app era ormai in giro da parecchio tempo ed era arrivato il momento di cambiare: è stata ridisegnata da zero, ora è molto più stabile e potremo introdurre nuove funzioni molto più velocemente". Forte di 250 milioni di ascoltatori mensili che ne fanno oggi il secondo servizio di streaming per traffico dopo YouTube, SoundCloud si appresta ad aggiornare nelle proprie settimane anche la propria applicazione per Android. Nata nel 2008 a Berlino come strumento a disposizione degli artisti che desiderino fare ascoltare la loro musica senza intermediazioni, la piattaforma ha avuto un ruolo importante nell'esplosione della giovane cantautrice Lorde, che sul suo profilo aveva pubblicato nel 2012 un EP di cinque canzoni contenente l'hit planetario "Royals".