Sarà il servizio b2b di download e streaming MusicStation (proprietà di Omnifone, società britannica che vanta tra i suoi clienti Sony, BSkyB, RIM, Vodafone e Rara.com) a curare la distribuzione di musica in alta risoluzione per conto di Pono, il progetto audio ideato da Neil Young il cui ecosistema comprende il lettore PonoPlayer, lo store musicale PonoMusic e la app per desktop PonoMusic Media Centre. La piattaforma MusicStation opera in modalità "cloud" e ha acquisito i diritti su 35 milioni di brani appartenenti a tutte le maggiori etichette del mondo, che diffonde in formati di alta qualità come il Free Lossless Audio Codec (FLAC), il WaveForm Audio (WAV) e il Direct-Stream Digital (DSD). "Omnifone condivide con noi di Pono la passione per l'audio ad alta risoluzione", ha spiegato al Sunday Times lo stesso Young, subentrato a John Hamm nel ruolo di amministratore delegato della società. "Ci impegnamo a trasferire la qualità audio delle registrazioni originali dallo studio al lettore Pono, e Omnifone è un partner essenziale per realizzare questo obiettivo". "Il team di Pono ha fatto un lavoro incredibile con il PonoPlayer", ha ribattuto il cofondatore e direttore tecnico di Omnifone Phil Sant. "L'attenzione che pone al dettaglio e la qualità dell'audio engineeering hanno prodotto un suono davvero affascinante. Quel che cercano di raggiungere ci sta molto a cuore". "Ora che i servizi di musica digitale diventano più mainstream, gli utenti spostano l'attenzione sulla qualità audio e quest'ultima sta rapidamente diventando uno dei fattori decisivi quando si tratta di fare una scelta tra uno e l'altro", aggiunge l'amministratore delegato Jeff Hughes. "Omnifone possiede la piattaforma, la passione e la conoscenza per soddisfare questi requisiti". I primi 15 mila esemplari di PonoPlayer (399 dollari il prezzo al dettaglio) verranno spediti a ottobre agli appassionati che hanno finanziato la campagna di lancio del prodotto attraverso Kickstarter permettendo alla società di raccogliere oltre 6,25 milioni di dollari (il terzo risultato di sempre per la piattaforma di crowdfunding). Secondo le prime anticipazioni, gli album digitali ad alta risoluzione da ascoltare sul lettore costeranno tra i 15 e i 25 dollari. Il servizio verrà lanciato negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito entro la fine dell'anno.