Si avvicina l'inaugurazione - fissata per giovedì 18 settembre - del Fabrique, nuovo locale milanese sito al civico 9 di via Fantoli a Milano, negli spazi un tempo occupati dal distributore e grossista di dischi Venus, dotato di una struttura "modulabile" da 2000 metri quadrati per una capienza massima di poco meno di tremila persone. A lanciarlo è Daniele Orlando, imprenditore milanese di 39 annni già ad/direttore artistico del Rolling Stone e poi fondatore/gestore dei Magazzini Generali, che nel nuovo spazio vede una struttura ideale per ospitare concerti, dj set ed eventi di arte, moda e cultura. Incuneato nel mezzo del polo milanese della moda, il Fabrique apre i battenti in piena "Fashion Week" con una serata a ingresso gratuito che vedrà esibirsi sul palco il dj britannico James Holden e Enroll aka Rame (già membro fondatore dei Pasta Boys). Il giorno dopo, 19 settembre, toccherà ai Club Dogo, protagonisti di uno special event anch'esso gratuito per promuovere il nuovo album "Non siamo più quelli di Mi Fist", mentre a ottobre sono attesi Kaiser Chiefs (il 15), Passenger (il 24) e Anastacia (il 27), seguiti a novembre da Chet Faker (il 4), Machine Head (il 19) e Billy Idol (il 23), a dicembre dai Mastodon e a gennaio dagli Interpol. "Ho colto l'esigenza di uno spazio nuovo a Milano", spiega Orlando nel comunicato di presentazione del progetto. "In un momento di oggettiva staticità imprenditoriale del nostro Paese, ho agito come ho sempre fatto, rilanciando d'istinto, spero con intelligenza". Il Fabrique, aggiunge, è "un locale moderno sia nelle sue caratteristiche tecniche, con un palco alto 135 cm dal suolo, suono e illuminotecnica di ultimissima generazione, sia nel concept di utilizzo modulare, che ci consente di passare da una capienza massima di 2950 persone (oltre la quale a Milano c'è solo il palasport di Assago, il Forum) a un minimo di 800-1000 persone, grazie ad un progetto di campate chiudibili e al pavimento strutturato su tre livelli rialzati". Strategica - sottolinea il comunicato - anche la posizione (in attesa della linea metropolitana M4), con ampie aree di parcheggio e accesso immediato a tangenziali e autostrade per chi viene da fuori Milano.