Di fronte alle fastidiose “punture” di Napster e Apple iTunes, nuovi e ingombranti inquilini del mercato europeo della musica digitale (vedi News), la OD2 di Charles Grimsdale e Peter Gabriel (e i suoi partner commerciali nel Vecchio Continente: Microsoft, MTV, Tiscali ecc.) non potevano certo restare con le mani in mano. Così è stato, e l’attesa risposta si concretizza oggi, lunedì 14 giugno, nel lancio simultaneo in Gran Bretagna, Germania, Francia e Italia della nuova piattaforma SonicSelector i cui contenuti essenziali erano già stati anticipati alla stampa nel gennaio scorso, durante il Midem di Cannes (vedi News): un servizio di distribuzione digitale operativo da subito, in Italia, sui portali Tiscali e MSN di Microsoft (MTV si aggiungerà in seguito) che supera il concetto tradizionale di “music store”, di negozio digitale da cui scaricare file a pagamento, per approdare a quello di “music machine”, un jukebox virtuale incorporato nel pc dagli usi molteplici e versatili dove la musica può essere comprata ma anche ascoltata per ore in streaming (a costi ridotti, e senza necessità di sottoscrivere un abbonamento), mescolando le proprie selezioni, stream e download, in playlist sempre recuperabili per il riascolto, la copia su CD o il trasferimento nella memoria di oltre 70 modelli di lettori digitali portatili (iPod escluso, per motivi di compatibilità). <br> La nuova applicazione, unica e integrata, per l'ascolto e l'acquisto di musica on-line consiste in un “plugin” gratuito al Windows Media Player 9 in cui si paga quel che si consuma senza essere vincolati, come detto, al canone mensile (anche se esiste comunque la possibilità di abbonarsi): “Perché l’80 % dei nostri utenti in Europa ha mostrato di preferire il metodo ‘pay-as-you-go’, soprattutto oggi che le operazioni di pagamento sono diventate semplicissime e si fanno istantaneamente con un solo click’” spiega Carlo Galassi, che di OD2 è managing director in Italia. “E perché l’utilizzo crescente della banda larga permette oggi di ascoltare interi cataloghi musicali in streaming a costi contenuti e con buona qualità di riproduzione sonora, senza bisogno di ricorrere necessariamente al download. Si superano i limiti tecnici dei sample da 30 ” e ci si sente stimolati a scoprire musica nuova”, aggiunge Galassi: anche perché il software contiene un “motore di raccomandazioni”, SonicConsiglia, che suggerisce artisti e brani musicali sulla base di affinità stilistiche e delle scelte precedenti effettuate da ogni singolo consumatore. La “barra” incorporata al Windows Media Player permette anche di accedere ai canali (preselezionati o interattivi) di una “SonicRadio”, i cui brani possono essere a loro volta inclusi nelle playlist che l’utente decide di riascoltare, copiare su CD o portare sul player portatile (le licenze di autorizzazione, in questi casi, sono gestite automaticamente dal programma, che indica ciò che è possibile o non è possibile fare con ogni singolo brano). Competitivi i prezzi, che tengono conto della presenza sul mercato dei citati, agguerriti, concorrenti: un centesimo di euro per ogni full streaming, listini che variano da 0,99 a 1,89 euro per il download di ciascuno dei 350 mila brani in catalogo (il 70 % dei file costa 1,29 €) e sconti quantità con un’offerta lancio che propone ribassi fino al 50 % e download a partire da 0,50 €, con la possibilità di acquistare pacchetti prepagati da 2 € in su, una volta che ci si è registrati aprendo un proprio account. L’offerta, infine, tiene conto delle esigenze e delle disponibilità di ciascun mercato locale: “Non è stato un percorso facile, ma ora tutte le major stanno sbloccando le autorizzazioni sul repertorio nazionale”, conferma Galassi (ci sono però delle eccezioni: Francesco De Gregori e Claudio Baglioni, per esempio, sono tra coloro che non hanno ancora dato una liberatoria). “Entro l’autunno dovremmo avere a disposizione un catalogo molto consistente di musica italiana, esteso anche alle maggiori etichette indipendenti”. Manca solo, per ora, la possibilità di condividere playlist e file attraverso le funzioni di chat e di messaging tra utenti. “Ma è solo questione di tempo”, assicura l’md di OD2 Italia. “Ci arriveremo, probabilmente, con la prossima release del SonicSelector”.