Stando al rapporto appena pubblicato da IFPI (la International Federation of the Phonographic Industry) in collaborazione con WIN (il Network, che riunisce le etichette indipendenti), i costi per promuovere e far esordire un artista sul mercato ha un costo fra i 500.000 e i 2 milioni di dollari. Il rapporto (svelato durante l'evento "Friends of Music" a Strasburgo, tenuto da IFPI e dal suo Presidente Plàcido Domingo) analizza i costi e li suddivide così: in media viene pagato un anticipo fra i 50.000 e i 350.000 dollari, più i costi di registrazione (fra i 150.000 e i 500.000 dollari). A questo si aggiungono fra i 50.000 e i 300.000 dollari per la produzione di un video. Poi occorre un supporto economico per i tour (50.000-150.000 dollari) e un investimento in marketing e promozione (200.000-700.000 dollari). Le cifre dettagliate dal documento mostrano come le etichette discografiche siano i principali investitori nell'industria musicale globale, stanziando 4,3 miliardi di dollari in marketing e A&R. Le label hanno speso circa il 27% dei loro ricavi in A&R e marketing nel 2013 - contro il 26% nel 2011. Nel complesso si stima che le label abbiano investito più di 20 miliardi di dollari in questi settori. Nel 2013 più di 7.500 artisti hanno firmato un contratto con una major e decine di migliaia in più con le indipendenti. In più uno su cinque artisti nelle scuderie delle etichette è una nuova acquisizione: questo evidenzia il ruolo chiave dei nuovi talenti per l'esistenza dell'industria. Alison Wenham, presidente di WIN, ha affermato: “La maggior parte degli artisti che vogliono intraprendere una carriera in ambito musicale cercano un accordo discografico. Vogliono riuscire a raggiungere i migliori produttori, fonici ed ingegneri del suono, oltre che i migliori musicisti nel settore. Hanno bisogno di supporto finanziario e di un sostegno professionale per attivare campagne di marketing e promozione". Il rapporto fornisce dati sulle case discografiche e racconta di gruppi e realtà musicali che giungono da tutto il mondo, tra cui Ed Sheeran, 5 Seconds of Summer, Lorde, MKTO, Negramaro, Nico & Vinz, Pharrell Williams and Wei Li-An. Per scaricare un pdf del rapporto (in inglese) clicca qui.