Pono, il lettore dedicato alla tecnologia audio sponsorizzata e voluta dal cantautore canadese Neil Young, sta per arrivare in commercio: dalla settimana prossima sarà infatti disponibile per l'acquisto da parte di tutti (prima era riservato a chi aveva partecipato alla campagna di crowdfunding lanciata su Kickstarter). Il prezzo al pubblico sarà di 399 dollari. Nel frattempo è stato anche lanciato lo store ufficiale PonoMusic World Store: offre la possibilità di acquistare alcune fra le ultime uscite musicali sul mercato (ad esempio "Black Messiah" di D’Angelo), ma anche dischi classici (come "Bridge Over Troubled" di Simon and Garfunkel. Al momento sono solo pochi i dischi disponbili in versione a qualità audio massima (192khz/24bit): sono sostanzialmente quelli che Pono ha convertito dai nastri originali. I prezzi variano molto: il disco di D’Angelo costa 17,99 dollari (le singole tracce invece 1,99 dollari), mentre quello di Simon and Garfunkel è venduto a 24,99 (i brani costano 2,99 l'uno). il problema è che non sempre a un prezzo più elevato corrisponde una qualità sonora più alta: quindi il tutto è piuttosto bizzarro, almeno al momento. Il motivo più plausibile è che siano le etichette ad avere un ruolo determinante nello stabilire il prezzo dei dischi. Inoltre sono uscite le prime recensioni del player da parte di testate mainstream che si occupano di tecnologia e il verdetto, generalmente, è stato molto positivo per quanto riguarda la qualità della performance. Tutti però hanno espresso perplessità per la forma e il design dell'oggetto (un prisma difficile da gestire comodamente, che non si può mettere in tasca con facilità).