C'è una buona notizia per gli appassionati del suono di qualità: Samsung, il colosso coreano della consumer electronic, è entrata in questo settore e lo ha fatto nel modo più intelligente ed efficace. Da un anno in California è nato The Audio Lab, un laboratorio di ricerca & sviluppo dedicato al suono di qualità in cui lavorano ingegneri del suono, design e musicisti guidati dal canadese Allan Devantier, che era direttore di ricerca acustica di Harman International prima di essere stato reclutato da Samsung. Il primo risultato di questo nuovo centro di ricerca è costituito da due speaker che, dopo una breve apparizione al CES di Las Vegas, sono stati ufficialmente presentati alla Victoria House di Londra lo scorso weekend nel corso di un evento presentato dalla vj Laura Whitmore e dal duo dance Gorgon City che hanno utilizzato i nuovi speaker per il loro dj set. Gli speaker in questione sono caratterizzati da una diffusione del suono omnidrezionale messa a punto attraverso la tecnologia Ring Radiator: sono dotati di connettività wireless Wi-Fi e Bluetooth (con sincronizzazione NFC) e sono in grado di riprodurre musica in streaming sia da dispositivi mobili, attraverso l'applicazione proprietaria Samsung Multiroom (diventando anche un diffusore di un televisore Samsung) , sia da DLNA, lo standard di condivisione multimediale più in uso. Come dicevamo i modelli sono due: l'R7 che può essere collocato su un treppiedi o appeso direttamente al soffitto - soluzione molto interessante, quest'ultima – e il modello R6 più compatto e portatile, pensato per le piccole superfici. Il prezzo, nn ancora ufficializzato (i due speaker entreranno in commercio a luglio), dovrebbe aggirarsi intorno ai 500 euro per l'R7 e i 400 per l'R6. Per la fine di agosto usciranno anche nuovi modelli entry level basati sempre sul suono a 360° ma anche con nuove modalità di utilizzo e di esperienza. FOTO R7 e R6 Ecco, “new experience of listening” è - anche per Samsung - il concetto chiave di approccio al mondo del suono. “Negli ultimi anni" ha affermato Guy Kinnell, Vicepresidente TV & AV di Samsung UK & Ireland "abbiamo assistito ad un profondo cambiamento del modo di ascoltare musica. Sappiamo che l’utente non vuole più sentirsi limitato dai suoi apparecchi audio, ma vuole invece apparecchi che offrano la libertà di scegliere come e dove ascoltare la propria musica preferita. Riteniamo che la nostra nuova linea di casse rifletta ciò che le persone si aspettano, oggi e in futuro, dai prodotti per la riproduzione di musica. La tecnologia ha rivoluzionato il nostro modo di divertirci e riteniamo che le casse Wireless Audio 360 rappresentino la fase successiva di questa rivoluzione”. Per rendere ancora più visivamente efficace l'innovazione messa in campo da Samsung a Londra è stata inoltre presentato “360° Sound Experience” un'articolata installazione elaborata da Aidan Lavelle (compositore e producer che ha collaborato con UNKLE, Gorillaz e Massive Attack) e dal collettivo artistico Artisan che sfrutta i fasci di luce per visualizzare il movimento e le frequenze del suono attraverso lo spazio. Quindi la prima innovazione che esce da questo The Music Lab è l'idea del suono a 360° diffuso da speaker dal buon design e un'estrema versatilità e facilità d'uso. “Con questo nuovo speaker omnidirezionale vogliamo mettere la musica al centro e superare la vecchia concezione dei due speaker in una stanza che ha finora caratterizzato il modo di ascoltare la musica” ha raccontato Allan Devantier a Rockol. Il Music Lab oltre alla progettazione di nuovi diffusori sta anche lavorando su come migliorare il suono negli altri prodotti Samsung, primi tra tutti, i televisori. (Michele Boroni)