Sounday, digital music ecosystem italiano a sostegno della crescita del business della musica, annuncia l'acquisizione di Soundtracker, brand statunitense che ha creato la prima applicazione mobile per lo streaming musicale basata sul networking geo-social. Quest'operazione amplia l'ecosistema Sounday, rafforzando il ruolo della start up sul mercato internazionale attraverso l'integrazione di asset tecnologici che permettono a tutti coloro che operano nel settore di analizzare il consumo della musica. L'operazione, ufficializzata oggi, martedì 7 luglio, durante il Consiglio d'Amministrazione di Sounday che si è riunito nella sede di Cagliari, consiste nell'acquisizione da parte di Sounday della tecnologia di Soundtracker, la prima radio sociale per creare stazioni personali e un social network unico basato sull'esperienza geo localizzata degli utenti. La scelta di investire in questa operazione nasce infatti dalla volontà di Sounday di continuare a svolgere un ruolo guida nell'evolvere del business, sviluppando ulteriormente il proprio prodotto e le relative potenzialità su mobile attraverso la valorizzazione di un'innovazione di successo come quella di Soundtracker, e di portare le competenze e le tecnologie del Digital Music Ecosystem in nuovi mercati tra cui quello statunitense e quello inglese. In seguito all'accordo, Sounday potrà mettere a disposizione di artisti, etichette e brand soluzioni rivoluzionarie e informazioni strategiche a supporto della loro evoluzione e crescita economica; in particolare, l'acquisizione di Soundtracker permetterà a Sounday di disporre di una tecnologia mobile proprietaria che si inserisce all'interno dell'attuale strategia di sviluppo di servizi per device di ultima generazione, potenziando soluzioni già esistenti come Spotlight e Time Radio e supportando la nascita di nuovi prodotti mobile con l’obiettivo di contribuire al successo di label e artisti emergenti. Inoltre, geolocalizzazione e proximity marketing, che rappresentano il cuore di Soundtracker, introdurranno una nuova linea di business, portando Sounday a giocare un ruolo rilevante nel mondo dei big data e dell’IoT ovvero di quella forma di Internet diffuso (Internet of Things) che rappresenta il futuro ormai prossimo degli operatori del settore musicale che vogliono continuare a essere competitivi ed efficaci sul mercato. Presidiare queste nuove aree consente a Sounday di offrire valore aggiunto ai clienti - brand, etichette e artisti - facendo leva su strumenti di analisi del consumo della musica, su soluzioni musicali innovative applicate a settori quali automotive, telecomunicazioni ed entertainment e nuove modalità di monetizzazione, al fine di garantire esperienze rilevanti ai music lover di tutto il mondo, sempre salvaguardando la loro identità digitale.