Si svolge anche oggi, martedì 9 febbraio, la conferenza stampa "istituzionale" del Festival di Sanremo. Sono presenti Carlo Conti, il direttore di RaiUno Giancarlo Leone, il conduttore del DopoFestival Nicola Savino e suoi sodali della Gialappa's Band, Max Giusti (che proporrà un personaggio diverso ogni sera), i rappresentanti del Comune di Sanremo che elencano (di nuovo) tutte le iniziative in città in settimana. Leone inizia a parlare ricordando la presenza di TwitterItalia al Festival (chi twitta con l'hashtag #Sanremo2016 vedrà automaticamente un emoji del Festival nel tweet). Conti racconta che l'inizio del Festival: un veloce montaggio di tutti i vincitori del Festival, e poi un omaggio strumentale a David Bowie: "Starman" riletta in chiave sinfonica dall'orchestra del Festival. Conti poi elenca l'ordine di uscita dei cantanti in gara (il primo sarà Lorenzo Fragola, qua l'elenco completo) e l'orario di uscita del primo ospite, Laura Pausini, che salirà sul palco alle 10 circa. Prende la parola Nicola Savino che descrive il DopoFestival come il dopopartita del calcio, con un confronto tra cantanti e giornalisti: "Bisognerà vedere chi farà la parte di Mancini", scherza Savino. Viene annunciato un nuovo ospite per domani sera, le Salut Salon, quartetto femminile tedesco che aprirà la serata dei giovani domani sera. Leone spiega che Elton John, anche questa volta, arriverà all'ultimo (qua la storia della sua mancata partecipazione nel '95). Conti scherza dicendo che questa volta non hanno mandato l'anticipo - e che interagirà con lui con un'intervista. "Lo abbiamo invitato come cantante", ribadisce. "Non gli farò domande sulla vita privata. Se avrà qualcosa da dire, lo ascolterò". Leone racconta gli interventi in tema di sicurezza, particolarmente sensibile quest'anno (e già accennato all'ascolto delle canzoni): "Il pericolo degli attentati non ha inluito in alcun modo a livello artistico e sui contenuti della manifestazione.", ha detto a tal proposito il direttore generale di Rai1, Giancarlo Leone, "ovviamente c'è una maggior sicurezza gestita in collaborazione con le forze dell'ordine. Quello che si vede a casa, in altre parole, non ha alcuna relazione con quello che viene fatto qua". Prende infine la parola Pagnoncelli di Ipsos, che spiega che il meccanismo di votazione è sostanzialmente identico a quella dell'anno scorso (qua la spiegazione), con sala stampa e televoto per le prime due serate (50%) e televoto, giuria degli esperti, e giuria demoscopica a partire da venerdì sera. Conti spiega poi che la composizione della Giuria degli Esperti sarà rivelata domani. Come sempre la conferenza stampa del martedì, quella diciamo "interlocutoria" in attesa del debutto, si chiude relativamente in fretta - quella più lunga sarà quella di domani in cui inevitabilmente si commenteranno gli ascolti.