Il mercoledì di Sanremo, la mattina dopo la prima serata, è come il giorno della marmotta. Il 2 febbraio di ogni anno Punxsutawney, in Pennsylvania, si prende una marmotta e la si fa uscire da un rifugio. Se non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, l'inverno finirà presto; viceversa, se riesce a vedere la sua ombra, l’inverno durerà a lungo. La marmotta di Sanremo è il dato di ascolto della prima serata, che determina il meteo in sala stampa: ascolti buoni, bel tempo e buon umore generale per tutta la settimana (salvo tracolli imprevisti). Ascolti medio bassi, umore grigio e inverno. La prima serata del Festival di Sanremo 2016 è stata seguita da 11 milioni e 135mila persone, con uno share del 49,48 per cento. L’anno scorso erano stati 11 milioni e 767, ma con uno share medio del 49,34%. La seconda annata di Fazio invece aveva avuto alla prima serata 10 milioni e 938 mila spettatori e una media del 45.93 (in calo netto rispetto alla prima edizione, che era arrivata oltre ai 12 milioni e al 48,20). In sostanza, la seconda edizione di Conti ha tenuto. Perché ve lo raccontiamo, noi che ci occupiamo di musica? Per spiegarvi l’aria che tira da queste parti, che oggi è di euforia generale. Conti arriva al roof dell'Ariston per la conferenza stampa, e qualcuno intona un coro "Santo subito, santo subito!". Si parte subito con i ringraziamenti del Sindaco, che giustamente ricorda Giancarlo Golzi dei Matia Bazar, scomparso la scorsa estate, che avrebbe compiuto gli anni oggi. Poi prende la parola Leone, seguito da Conti - la prima parte è tutta dedicata ai risultati televisivi, con i toni di cui vi abbiamo detti. Nel frattempo sono arrivati anche i dati sui social: la prima puntata ha generato oltre 555 mila interazioni su Twitter con una media di 80.177 utenti unici coinvolti (+33,5% di conversazioni) Il picco è stato registrato alle 22.32, con l'ingresso sul palco di Arisa: in quel minuto sono stati scritti 4.435 tweet. Su Facebook, la pagina del Festival ieri ha aggiunto 281 mila like (+15%). Su Instagram, infine, il total engagement (ovvero commenti + like) è pari a 12.600. Viene comunicato l'ordine di uscita dei big - si comincia con Dolcenera (qua l'ordine completo), i giovani in gara e le sfide (Cecile contro Chiara Dello Iacovo, ed Ermal Meta contro Irama - qua l'elenco completo) e la giuria degli esperti (presieduta da Franz Di Cioccio e composta da Laura Valente - già cantante dei Matia Bazar, poi moglie del compianto Mango -, il regista Fausto Brizzi, Nicoletta Mantovani vedova Pavarotti, il dj Federico l'Olandese Volante, le speaker Valentina Correani e Paola Maugeri, Massimiliano Pani). Leone e Conte commentano la scelta di alcuni cantanti di mostrare i colori arcobaleno a sostegno delle unioni civili: "E' un'iniziativa dei singoli, non ci devono informare, né noi lo dobbiamo spiegare)". Parlando delle esibizioni dei big, poi, Carlo Conti dice: "Qualche brano è arrivato meno del proprio potenziale, sia a causa di alcuni problemi tecnici che dell'emozione del debutto. Quelli che hanno reso meno, secondo me, nelle prossime esibizioni troveranno modo di tirar fuori le potenzialità dei brani".