Non ci sono solo le piattaforme dichiaratamente dedite al secondary market a rimettere in commercio - a prezzi maggiorati - i biglietti per la data del "The river tour" che vedrà protagonista il Boss allo stadio Meazza di San Siro, a Milano: a speculare sulla corsa ai biglietti per la prima delle due nuove date nella Penisola di Bruce Springsteen ci sono anche diversi utenti di eBay, il portale di aste online internazionale operante in Italia dal 2001. Ricercando sul sito nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 10 febbraio, "Bruce Springsteen biglietti", vengono infatti visualizzati una ventina di annunci riferibili a offerte di tagliandi per lo show previsto in estate nella Scala del calcio: gli ingressi, venduti o singolarmente o a gruppi di due o tre unità al massimo, vengono messi all'asta a basi che oscillano tra i 90 euro per un posto nel terzo anello (a fronte di un prezzo originale di 40 euro più diritti di prevendita) e i 350 per un primo anello blu numerato (a fronte di un prezzo originale di 90 euro, sempre più diritti di prevendita), passando per quella che da molti fan è la postazione più ambita, quella sul prato, messa all'asta per 260 euro a fronte di un prezzo originale di 80 euro più diritti di prevendita. E' curioso osservare, andando a consultare i profili dei venditori, come il biglietto per il prossimo concerto milanese del rocker del New Jersey non sia una casualità, nel parco di merce messa all'incanto: più di un utente disposto alla cessione del proprio titolo di ingresso ha contemporaneamente a disposizione del pubblico altri biglietti per eventi di musica dal vivo le cui prevendite sono state caratterizzate da un massicco fenomeno di secondary ticketing, come ad esempio quelli - entrambi in programma all'Arena di Verona, nel corso della prossima bella stagione - di Black Sabbath e Adele. Sebbene questo possa essere considerato un fenomeno di speculazione "dal basso", e quindi ascrivibile all'iniziativa di singoli utenti della piattaforma, eBay non è nuova a operazioni sul mercato secondario dei biglietti per gli eventi musicali e sportivi: la società fondata da Pierre Omidyar nel 1995 controlla infatti dal 2013 Stubhub, sito di secondary ticketing finito - insieme a TicketNetwork e Vivid Seats - sotto la lente di ingrandimento del procuratore generale dello stato di New York Eric Schneiderman proprio in seguito alla dilagante speculazione avvenuta in occasione delle prevendite dei biglietti per la branca nordamericana del "The river tour" di Bruce Springsteen. Riguardo invece ai più tradizionali canali del mercato secondario, sempre nel primo pomeriggio di oggi si contano, sui tre principali operatori secondary italiani, ancora poco più di 600 tagliandi disponibili, con uno scarto in negativo di circa 500 unità rispetto al pomeriggio di ieri, 9 febbraio, data di apertura delle prevendite per la data del Boss nel capoluogo lombardo.