Splende il sole su Sanremo. Gli ascolti del Festival di ieri, 10 febbraio, sono alti: 10.747.000 spettatori, col 49.91% di share, contro i 10.091.000 spettatori col 41,68%. Il direttore di RaiUno Giancarlo Leone, ancora prima di entrare in conferenza stampa, ha twittato che sono gli ascolti di seconda serata (dove inevitabilmente c'è un calo fisiologico) "più alti degli ultimi 10 anni". Il sole che splende da queste parti, capirete, non è solo quello reale, ma quello metaforico e il tradizionale rito dell'incontro con i giornalisti si svolge sotto i migliori auspici possibili. Difficile trovare appigli per le polemiche, in questo clima. Si apre con i saluti del sindaco di Sanremo che, in previsione della serata delle cover di questa sera, annuncia un premio cover con i fiori (quello scelto è il ranuncolo, ma non chiedeteci perché). Il direttore Leone inizia commentando il tweet di Fiorello ("Ci vediamo Sabato a Sanremo e non dico altro"): "Lo ringrazio, per l'attenzione ma non ci credo", poi passa a snocciolare i dati di ascolto - sui quali, al solito, sorvoliamo per riferirvi delle questioni legate alla musica. Anche Conti è felice: "Siamo contenti, ma si continua a pedalare - la strada fino a sabato è lunga". Il direttore artistico e conduttore elenca quindi l'ordine di esecuzione delle cover di questa sera, divise in 5 "gironi" da 4 brani, ognuno dei quali determinerà un promosso (da televoto e sala stampa). Le 5 cover che avanzano dai gironi vanno ad un ballottaggio, con solo televoto, da cui si determina il vincitore finale. Si parte con "Un bacio a mezzanotte" dei Dear Jack (qua l'ordine completo di uscita). Alcune delle cover di questa sera sono già disponibili sui servizi di streaming, viene fatto notare, ma Conti commenta che da regolamento non c'è embargo per queste canzoni. Conti ha ribadito che non è ipotizzabile un sorteggio per gli accoppiamenti dei giovani (qua e qua le nostre considerazioni, ieri), e che il sistema va bene così com'è. "Tutto quello che facciamo è in perfetta sintonia con le case discografiche. Anche quella piccolissima polemica che c'è stata lo scorso anno si è visto che non reggeva: quella relativa al fatto che chi canta per primo possa essere agevolato rispetto al secondo. Si è dimostrato anche quest'anno che non è così. Ancor più quest'anno che le canzoni partono da lontano e sono conosciute. Siamo ad un torneo, scontrarsi prima uno con l'altro non cambia molto. Anche per questo abbiamo messo una finale a quattro domani sera, e non due semifinali". Si commenta l'esibizione di Bosso, che è piaciuta a tutti. Conti: "Non ho voluto insistere su certi dettagli. Per esempio ieri non ho raccontato che dopo la prima operazione che ha sibito non sapeva più suonare ed ha dovuto reimparare. La mia entrata in carrozzella con lui era più che sufficiente per raccontare la sua storia". Si prova a trascinare Conti nella "polemica" (si fa per dire) dei nastrini arcobaleno pro-unioni civili: "E' una cosa dei cantanti, non mi riguarda direttamente. L'ho spiegata alla fine per non forzare nessuno a mostrarli". E si prova a cogliere in fallo Leone sui dati delle votazioni; ma il direttore, regolamento alla mano, ricorda alla sala stampa che non c'è nessun obbligo da parte delle direzione artistica di rivelare le percentuali, ma solo le posizioni "provvisorie" dei gruppi di testa e di quelli a rischio. Viene annunciato che Adrian Belew suonerà questa sera con Elio e Le Storie Tese. Belew viene presentato come "ex chitarrista di David Bowie" (con cui ha suonato in "Lodger" e nel tour di "Heroes" e poi di nuovo nel tour di "Sound + Vision"), ma la sua storia è soprattutto legata ai King Crimson, oltre a collaborazioni storiche con i Talking Heads, con Frank Zappa, con i Nine Inch Nails. Mentre Conti, dopo essersi spostato alla sala stampa radio-web-tv, racconta che avrebbe voluto come ospiti i Deep Purple, ma non è stato possibile per le date. "Sono cresciuto a pane e 'Smoke on the water'", spiega, e accenna il ritornello della canzone Preparatevi - questa sera sarà lunghissima. Conti spiega che lo spettacolo è lungo per poter far votare più a lungo per tutti e non solo per il cantante in onda (e quindi per aumentare i voti ricevuti, compresi quelli a pagamento...). La fine della trasmissione è prevista per l'1, con il vincitore delle cover che verrà annunciato verso le 0.50 (salvo inevitabili ritardi di scaletta).