La britannica Radiomonitor, società leader di monitoraggio radiofonico e televisivo e punto di riferimento per l’industria musicale internazionale, stringe un accordo con Radio Airplay, che ne diventa partner italiano. Radiomonitor ha sede a Londra, e il team è formato da professionisti del settore provenienti nella maggioranza da Nielsen Music Control, tra i quali spicca il nome di Ray Bonici, che ha ricoperto nell’azienda il ruolo di Head of UK Operation per ben 15 anni. L’azienda offre servizi internazionali alle etichette che licenziano i loro prodotti all’estero o a quelle che li acquisiscono per l’Italia, a chi desidera misurare l’esposizione mediatica di un determinato prodotto in altri paesi, alle emittenti radiofoniche che attingono ad informazioni musicali provenienti da altri territori e alle società di collecting alle quali fornisce report su un vasto catalogo musicale monitorato. Radiomonitor opera in 75 territori e rileva complessivamente oltre 4.000 radio e TV in Europa, Canada, Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Australasia e Medio Oriente, fornendo servizi a tutte le major, etichette discografiche indipendenti, radio e operatori del settore. La società monitora le emittenti italiane già dal 2011 e il panel è stato incrementato fino a includere attualmente 350 radio e 15 TV musicali. L’ufficio di Milano affiancherà quelli già operativi di Amsterdam, Baden-Baden, Berlino, Bruxelles, Budapest, Copenhagen, Dublino, Istanbul, Johannesburg, Lisbona, Londra, Sofia e Stoccolma. Mauro Naccarato, country manager per l'Italia, dichiara: "L’utilizzo di dati di airplay finalmente allineati agli standard europei e l’accesso a fonti riconosciute universalmente in Europa rappresentano gli elementi essenziali che verranno messi a disposizione dell’industria musicale italiana, per ottenere lo stesso termine di riferimento condiviso da tutte le major e gli operatori presenti nei paesi in cui Radio Monitor opera". Il dati di airplay sono accessibili dall’area riservata del portale www.radiomonitor.com, per email tramite report giornalieri e settimanali, oppure per mezzo di feed personalizzati e comprendono: classifiche airplay ufficiali elaborate per ogni singolo territorio, logs dettagliati, grafici comparativi, monitoring analitici e – novità assoluta – registrazioni audio del trasmesso per un’effettiva certificazione della messa in onda dei brani.