Come i lettori di Rockol forse ricorderanno, la OD2 di Peter Gabriel e Charles Grimsdale (fornitrice di servizi per piattaforme musicali come MSN/Microsoft, mycokemusic, Fnac, MTV e Tiscali, le ultime due anche in Italia) è stata venduta, lo scorso mese di giugno, alla società tecnologica Loudeye Corp (vedi News). E poiché l’azienda americana è anche proprietaria di Overpeer, una società che ha la missione istituzionale di combattere la pirateria on-line inondando le reti di file sharing di mp3 fasulli (vedi News), la tecnologia anticopia sviluppata da quest’ultima è ora disponibile anche ai partner europei della stessa OD2: la notizia è stata diffusa ufficialmente al Popkomm, la mostra mercato musicale internazionale che si tiene in questi giorni a Berlino. <br> I programmi di Overpeer consentono a case discografiche, editori musicali e altri detentori dei copyright di infiltrarsi nelle maglie degli scambi peer-to-peer su network come KaZaA, eDonkey e Grokster mettendo in circolazione canzoni e filmati “civetta”, che bloccano i tentativi di scaricare materiale piratato o deteriorano irrimediabilmente il contenuto dei file. Secondo la società che li produce, la tecnologia protegge attualmente oltre 60 mila titoli audio e video, bloccando centinaia di milioni di download illegali ogni mese. <br> Insieme all’associazione dei discografici americani RIAA e ad altri enti, Overpeer è stata citata in giudizio negli Usa dalla Web company Altnet (vedi News), partner commerciale di KaZaA: l’accusa è di violazione di un suo brevetto per la ricerca dei file in rete e di intralcio alla libera circolazione nel circuito p2p anche di file che risultano essere perfettamente legali.