Il dj Howard Stern è il personaggio più linguacciuto, scomodo, dirompente, imprevedibile, spesso anche irritante, della radio americana. Le sue dichiarazioni, i suoi programmi e le sue mosse sono sempre destinate a fare scalpore: così l’annunciato e clamoroso passaggio da un’emittente terrestre che conta una dozzina di milioni di ascoltatori (la Infinity Broadcasting del gruppo Viacom) alla stazione digitale Sirius, i cui abbonati sono al momento non più di 600 mila. Risultato: dopo la rivelazione shock, le azioni della società hanno cominciato a volare in Borsa, e gli specialisti dei media hanno decretato l’inizio di una nuova era tout court per la radiofonia. <br> A convincere Stern al gran balzo non è stata solo la sua lungimiranza strategica, il suo amore per il rischio o il piacere immenso che prova nello spiazzare pubblico e concorrenti: al suo nuovo show in onda dallo spazio Sirius, che pure continua a essere in deficit (un miliardo di dollari all’anno di passivo) ha garantito un investimento di 100 milioni di dollari all’anno (non è chiaro cosa resterà in tasca al disc jockey, a cui Infinity versava, da stime, circa 31 milioni di dollari all’anno). Non solo: sul satellite Stern godrà di libertà assoluta di manovra, al riparo da quegli interventi censori che ne hanno spesso intralciato (ma anche pubblicizzato) lo stile aggressivo e “politically uncorrect” di conduzione radiofonica. <br> Il passaggio alla nuova emittente avverrà nel gennaio del 2006, alla scadenza del contratto con Infinity. Stern è raggiante e parla di “rivoluzione radiofonica” basata sulla libertà di pensiero e di espressione. E ne approfitta per togliersi qualche sassolino dalla scarpa: “Ho un pubblico molto fedele, che spero mi seguirà. Questo significherà l’inizio della fine per società come Clear Channel” (l’azienda leader della radiofonia terrestre, che in aprile l’aveva licenziato dopo una reprimenda ufficiale da parte della Federal Communications Commission, l'agenzia che sovrintende al settore delle comunicazioni: l’episodio scatenante furono certe rivelazioni piccanti sulle abitudini sessuali del marito a lui rilasciate dalla moglie di Sting, Trudie Styler: vedi News). Se lo augurano anche i concorrenti di Sirius, come XM (più di 2 milioni di abbonati), che puntano tutto sul business della radio satellitare.