La piattaforma giapponese di crowdfunding on demand Qrates sta cercando di elevare il vinile da oggetto di nicchia dedicato ai nostalgici a un qualcosa che sia realmente organico al futuro della musica. Artisti, etichette e marchi possono accedere e, usando gli strumenti messi a dispozione, progettare, stampare, vendere, realizzare e distribuire il loro vinile in tutto il mondo. Il fondatore di Qrates Yong-Bo Bae, è un appassionato di musica e come molti altri fans giapponesi è ossessionato dalla sua collezione di vinili e di questa sua passione ne ha fatto un business. Risolvere il problema della limitata capacità di produzione del vinile è stato fondamentale per QRates, che ha unito insieme crowdfunding, on-demand e principi analogici per rivoluzionare la logistica tradizionale del settore. Una volta che un progetto di crowdfunding è pubblicato da un artista, Qrates lo pone in vendita nel suo negozio online e lo può anche aggiungere al suo catalogo. E viene stampato solo quando viene dato il via libera da chi possiede i diritti, evitando così un trabocchetto ricorrente nel business: il costo della licenza ai titolari dei diritti. Le operazioni partono non appena un progetto viene pubblicato online: in quel momento QRates inizia a inserire le informazioni e quando viene raggiunta una certa soglia di sostegno, si avvia la produzione. Quando il crowfounding ha quasi raggiunto l’obiettivo, entrano in gioco i distributori. Spiega Taishi Fukuyama, direttore marketing di Qrates: "La tecnologia musicale è stata evitata dagli investitori negli ultimi tempi, a causa dei problemi con le licenze. Noi non abbiamo a che fare con nulla di tutto ciò. Noi abbiamo un forte legame con i due formati che sono in crescita nella musica, il vinile e lo streaming, perché molti dei nostri artisti vengono scoperti su piattaforme di streaming come SoundCloud, Spotify e altre ancora. Con lo streaming ottieni dei benefici se sei un investitore. Se parliamo poi delle entrate per le etichette e per gli artisti indipendenti, il vinile ha pari opportunità per il rientro nel medio lungo termine".