Swing, be bop, latin jazz, soul, fusion, funk e rap sono le passioni a lungo coltivate da Gegè Telesforo, personaggio noto al pubblico televisivo (dai tempi del compianto DOC di Renzo Arbore), radiofonico e dei concerti per la sua attività di presentatore, disc jockey e performer specialista nella tecnica dello scat, vocalizzo acrobatico senza parole. Naturale, quindi, che questo sia anche il terreno d’azione della sua neonata etichetta, Groove Master Edition, ispirata nel nome ad un quasi omonimo show radiofonico in programmazione notturna su Radio Capital.<br> L’esordio del marchio discografico avviene con tre produzioni affidate in distribuzione alla edel: protagonisti, rispettivamente, la vocalist di Minneapolis Joy Dragland e il cantante/polistrumentista Leo Sidran, figlio del celebre jazzista Ben Sidran (che ha suonato nel disco, “Walking with Joy and the Boy”, curandone anche la produzione esecutiva); il sassofonista, compositore e arrangiatore Alfonso Deidda, che con il tastierista Alessandro La Corte e il percussionista cubano Ernesticco compone il trio dei Cuban Stories (titolo anche del loro primo disco di impronta latin jazz); e i Phat Phunktion (“You and me”), ensemble americano funk jazz di nove elementi pilotato da Al Falaschi (sax e voce) e Tim Whalen (tastiere), già rodato nel circuito live statunitense e internazionale. Sulla stessa etichetta uscirà anche la “Groove Master n.2”, compilation di musica black selezionata da Telesforo sulla base delle playlist trasmesse nel suo show radiofonico sulle frequenze di Radio Capital.