L'edizione online di Repubblica, citando "documenti contabili della Rai nelle disponibilità di un senatore della Commissione di Vigilanza", ha reso noto il budget dello scorso Festival di Sanremo: la competizione canora, con un budget di 4 milioni, 46mila e 400 euro a puntata (della durata stimata di circa 200 minuti, per un peso sulle casse di Viale Mazzini di 15 mila 232 euro ad ogni sessanta secondi di messa in onda) è risultata la produzione più costosa effettuata dal servizio pubblico nel corso del 2016: alle sue spalle si sono piazzate l'evento musicale che si terrà il prossimo 31 dicembre a Matera, con un milione e 800mila euro, e "Stanotte a Firenze", nuovo episodio della serie "Stanotte al museo" condotto da Alberto Angela, con un milione e 600mila euro. "Sanremo Giovani", programma a puntata unica legato a doppio filo al Festival della Canzone Italiana, con un budget pari a un milione 481 mila 835 euro si piazza in quarta posizione. Restando in tema di trasmissione musicali, ma passando dalla rete ammiraglia a Rai 2, il talent show "The Voice of Italy", con poco più di un milione di euro a puntata (per un totale di quattordici appuntamenti), è entrato ai piani alti della classifica dei programmi più costosi prodotti dalla RAI nel 2016.