Dopo il Regno Unito, anche l'Italia si mobilita contro il secondary ticketing, il fenomeno di compravendita di biglietti di spettacoli dal vivo già presente da anni in Italia ma deflagrato presso l'opinione pubblica nazionale in occasione delle prevendite - dall'andamento sensibilmente anomalo - per le due date che i Coldplay terranno allo stadio Mezza di San Siro, a Milano, i prossimi 3 e 4 luglio. A farsi promotrice dell'iniziativa è stata la SIAE, che ha proposto una petizione ad oggi sottoscritta da nomi di spicco della scena tricolore come - tra gli altri - Zucchero, Jovanotti, Ligabue, Eros Ramazzotti, Litfiba e Francesco De Gregori, e da aziende e associazioni di categoria operanti nel settore della musica dal vivo come Barley Arts, F&P Group (promoter tra i primi a prendere posizione contro il secondary ticketing), AFI, FIMI e Assomusica. Di seguito, il testo della petizione: I concerti rappresentano un’occasione importante non solo per gli artisti che incontrano il loro pubblico ma anche per tutti coloro che lavorano con professionalità e passione alla riuscita dell’evento. Come autori, artisti e operatori dello spettacolo siamo uniti contro chi specula sulla rivendita dei biglietti dei concerti attraverso alcuni siti Web di secondary ticketing, una forma di ‘bagarinaggio online’. Il mercato secondario danneggia tutta la filiera, favorendo l’evasione e frenando opportunità di lavoro e di crescita economica nel settore dello spettacolo e della cultura. Siamo dalla parte del nostro pubblico che si ritrova ingiustamente a pagare anche fino a 10 volte in più i ticket di ingresso a causa di questo fenomeno. Promuoviamo la trasparenza del mercato e sosteniamo tutte le organizzazioni che danno valore al nostro lavoro e rispettano i consumatori. Per questo chiediamo l’abolizione del secondary ticketing attraverso l’oscuramento di tutte le piattaforme online che speculano sulla rivendita dei biglietti. All'appello, lanciato da SIAE, hanno aderito: AUTORI Stefano ACQUA Alessandra AMOROSO Alessandro ANGRISANO Biagio ANTONACCI Claudio BAGLIONI Luca BARBAROSSA Dodi BATTAGLIA Samuele BERSANI Mario BIONDI Andrea BOCELLI Roberto BONIZZONI Massimo CANTINI Red CANZIAN Luca CARBONI Caterina CASELLI Lorenzo CHERUBINI (in arte JOVANOTTI) Antonio COGGIO Vittorio COSTA Francesco DE GREGORI Stefano D'ORAZIO Vittorio DI MENNO DI BUCCHIANICO ELIO E LE STORIE TESE Franca EVANGELISTI Roby FACCHINETTI Tiziano FERRO Francesco FIUMARA Adelmo FORNACIARI (in arte ZUCCHERO) Paolo FRESU Raphael GUALAZZI Silvano GUARISO IL VOLO Gino LANDI Mario LAVEZZI Franco LI CAUSI Luciano LIGABUE Mario LIMONGELLI Michele MAISANO Fiorella MANNOIA Emma MARRONE Luca MARTELLI Franco MICALIZZI Franco MIGLIACCI MODA' Sabino MOGAVERO Giulio MOGOL Piero MONTANARI Federico MONTI ARDUINI Gianna NANNINI Mariella NAVA Filippo NEVIANI (in arte NEK) Gino PAOLI Laura PAUSINI Piero PELU' Oscar PRUDENTE Eros RAMAZZOTTI Danilo REA Francesco RENGA Tony RENIS Ghigo RENZULLI Andrea Marco RICCI Vasco ROSSI Giuliano SANGIORGI Francesco SILVESTRE (in arte KEKKO) Fabrizio SIMONCIONI Alessandro SOLBIATI Elisa TOFFOLI Vito TOMMASO Antonello VENDITTI Tony VERONA Bruno ZAMBRINI ORGANIZZATORI BARLEY ARTS PROMOTION F&P GROUP RISERVAROSSA SALUDO ITALIA SRL TRIDENT AGENCY VIVO CONCERTI SOCIETA’ – CASE EDITRICI Silvia BIDERI - Bideri Spa Silvia BIDERI - UNEMIA Roberto BONIZZONI - Benvenuto Edizioni Musicali Claudio BUJA - Universal Music Publishing Ricordi Giuseppe DE MARTINO - Società del Gruppo Sony/Atv Giuseppe DE MARTINO - Emi Music Publishing Roberto RAZZINI - Diablo Srl Roberto RAZZINI - Warner Bros Music Italy Srl Roberto RAZZINI - Warner Chappell Music Italiana Srl Tony VERONA - Ala Bianca ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ACEP AFI AIA ANEM ANPAD ASAE ASSOCIAZIONE - SINDACATO AUTORI ASSODEEJAY AUDIOCOOP FEDERAZIONE EDITORI MUSICALI FIMI MILLESOCI NOTE LEGALI PMI ITALIA RETE DEI FESTIVAL SNAC SOS MUSICISTI UNCLA UNEMIA