Ticketbis, una delle principali piattaforme di secondary ticketing operante sul mercato italiano (con quartier generale in Spagna) acquisita dal gruppo eBay lo scorso mese di maggio per 165 milioni di dollari, ha terminato le operazioni di rebranding e ora, anche nella sua versione italiana, si presenterà al pubblico come StubHub, uno dei maggiori operatori mondiali sul mercato secondario. "StubHub sta facendo grandi progressi nell’integrare Ticketbis nella sua piattaforma, per dare ai consumatori accesso al più grande catalogo di eventi dal vivo del mondo", ha dichiarato Scott Cutler, presidente di StubHub: "Questa fase segna un significativo passo in avanti nell’introdurre il marchio Stubhub ai consumatori di Ticketbis, ed estendere loro la possibilità di avere accesso agli artisti e agli atleti che amano, indipendentemente da dove essi vivono o dove vogliono viaggiare". Tra le prossime mosse di StubHub ci sarà il lancio di un app dedicata a tutti i mercati coperti dalle filiali del gruppo. StubHub si segnalò all'attenzione degli addetti ai lavori nel 2012, quando chiuse un partnership con AEG Live, gigante nell'organizzazione dei concerti e primo competitor, sul mercato angloamericano, della multinazionale Live Nation: la liason tra la piattaforma secondary del gruppo eBay e l'agenzia fondata a Los Angeles nel 2002 fa il paio, per certi versi, con il legame tra la stessa Live Nation e Seatwave, realtà - anch'essa mondiale - attiva sul mercato secondario di proprietà di Ticketmaster, operatore primario fusosi con la società guidata da Michael Rapino nel 2010.