"Appetite for reunion", è il caso di dirlo: secondo i dati riferiti da Pollstar, testata statunitense specializzata in musica dal vivo, a dominare i botteghini a stelle e strisce nel 2016 sono stati i Guns N' Roses. Axl, Slash e Duff McKagan, che poco più di un anno fa annunciarono il ritorno in attività con una line-up semi-originale, dominano infatti la classifica degli artisti con il guadagnano medio più alto per data riferito agli Stati Uniti. E non di misura: secondo i dati ottenuti da Pollstar, il gruppo di "Use Your Illusion" nel corso dei passati dodici mesi ha guadagnato in media per ogni singolo concerto la bellezza di 5 milioni di dollari, a fronte di un prezzo medio dei biglietti sul mercato primario di poco più di 100 dollari. Alle loro spalle, con un distacco di diverse lunghezze, si piazza Justin Bieber, con un guadagno medio per live di 1 milione e 600mila dollari ottenuto grazie a biglietti venduti in media a 80 dollari l'uno: sul gradino più basso del podio salgono i Red Hot Chili Peppers, incollati all'ex teen star canadese con un milione e mezzo di dollari guadagnati a data. Dalla quarta posizione in giù, la soglia del milione di dollari per singola serata non viene più superata: la già voce dei Fleetwood Mac Stevie Nicks si mette al collo la medaglia di legno con poco meno di 900mila dollari a concerto, seguita da big del mainstream country come Erich Church, Keith Urban, Carrie Underwood e Blake Sheldon. A chiudere il gruppo di testa sono i Green Day, con 650mila dollari di incasso medio a data. Anagraficamente parlando, è inevitabile notare come gli show campioni di incassi oltreoceano siano quasi tutti incentrati su artisti over 50: escludendo Bieber, infatti, i tour più ricchi registrati nel corso dell'anno passato siano tutti intestati ad artisti nati più di mezzo secolo fa. Il dato, secondo Pollstar, si rispecchia - seppure in tono più smorzato - in quella che è un'analisi delle prime cento posizioni della graduatoria di migliori guadagni per singolo evento, dove più della metà del guadagno complessivo generato dagli eventi di musica dal vivo - 4,5 miliardi di dollari - è generato da artisti con oltre cinquanta primavere sulle spalle.