Prosegue l'osservatorio di SIAE sui fenomeni speculativi messi in atto sul mercato secondario dei biglietti per concerti in Italia: in una nota diramata oggi, venerdì 12 maggio, la Società Italiana Autori ed Editori ha confermato il proprio impegno nel contrasto del secondary ticketing. "Non ci fermeremo e continueremo a monitorare il mercato e a denunciare in ogni sede questa pratica" ha spiegato Gaetano Blandini, Direttore Generale di SIAE: "I nostri uffici sono allertati per seguire l’andamento della ‘general sale’ dei Rolling Stones che partirà domani mattina [sabato 13 maggio, ndr]. In tal senso ringraziamo gli organizzatori D’Alessandro&Galli, che hanno dato ampia e massima disponibilità a collaborare per attivare ogni utile iniziativa contro questo fenomeno. Come SIAE rivolgiamo l’ennesimo appello a tutti i fan, e più in generale a tutti i consumatori e spettatori di eventi e spettacoli dal vivo, a non acquistare biglietti a prezzi maggiorati, venduti su qualsiasi sito e su qualsiasi piattaforma, perché si rendono complici di un illecito anche penale. Il principale strumento per scoraggiare e arginare il fenomeno è quello di non acquistare dai canali secondari. Invitiamo anche a diffidare delle vendite sui social: molte si sono verificate vere e proprie truffe con consumatori che, dopo aver pagato prezzi maggiorati, non hanno mai ricevuto i biglietti".