Spotify ha pubblicato i risultati finanziari per il 2016. Questi rivelano che la perdita netta dell'azienda è aumentata da 231,4 milioni di euro del 2015 ai 539,2 milioni di euro del 2016. I ricavi della società sono cresciuti da 1,93 miliardi di euro nel 2015 a 2,93 miliardi di euro del 2016. I ricavi, quindi, sono cresciuti di circa il 52% ma le perdite sono aumentate del 133%. La perdita operativa di Spotify è aumentata dai 236,3 milioni di euro nel 2015 ai 349,4 milioni di euro del 2016. La società sostiene che "il costo del debito e l'impatto dei tassi di cambio sul nostro debito e gli investimenti" sono il motivo principale per le perdite. Per quanto riguarda i costi, nella documentazione finanziaria, Spotify ha citato "lo sviluppo del prodotto, l'espansione internazionale e l’aumento generale del personale" come le chiavi per leggere la perdita operativa del 2016. I conti rivelano che Spotify nel 2016 ha speso 206,9 milioni di euro per lo sviluppo del prodotto, 417,9 milioni sulle vendite e sul marketing e 175,2 milioni di euro per spese di amministrazione. Spotify ha comunicato che la sua piattaforma ora ha più di 140 milioni di utenti e ha confermato di avere superato i 50 milioni di abbonati paganti nel marzo di quest'anno. Spotify ha anche confermato che i suoi ricavi pubblicitari nel 2016 sono cresciuti del 50%, che, secondo i calcoli di MBW, porterebbero a una cifra totale intorno ai 294 milioni di euro.