A 48 ore circa dallo svoglimento del grande evento del Modena Park officiato da Vasco Rossi, la SIAE - tramite un comunicato ufficiale - fa un bilancio del risultato delle misure messe in campo per arginare il fenomeno del secondary ticketing in questa occasione. La Società definisce "un successo senza precedenti" quello conseguito, e spiega: Grazie ai controlli effettuati a monte sui biglietti venduti, al presidio costante delle biglietterie e a quelli sul territorio, siamo riusciti a limitare ed arginare notevolmente la piaga del secondary ticketing, contenendo il fenomeno entro il 5-6 % contro il 20-25% di altri eventi recenti – commenta Gaetano Blandini, direttore generale di SIAE. – Per mesi, di concerto con gli organizzatori, 45 persone del nostro staff hanno lavorato sul territorio e a partire dalla sera del 30 giugno direttamente a Modena, presidiando continuativamente ognuno dei 12 varchi di accesso del pubblico al Modena Park, utilizzando per la prima volta, in via sperimentale, un innovativo sistema di controllo della regolarità dei titoli di accesso. SIAE ha agito in collaborazione con la Guardia di Finanza del comando provinciale di Modena, effettuando attività di reciproco supporto finalizzate all'individuazione di biglietti falsi o contraffatti. Sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza numerosi titoli di ingresso falsi o contraffatti individuati da SIAE al momento dei controlli. Questi i numeri di Modena Park: sono stati emessi 225.000 biglietti; per seguire l’evento nei cinema sono stati venduti più di 51.000 titoli di ingresso; su RAI 1 la diretta è stata seguita da una media di 5,6 milioni di spettatori. Grandissima affluenza anche per le proiezioni gratuite organizzate nelle diverse piazze italiane.