Ha fruttato in totale circa 28 milioni di euro alla provincia di Lucca e alla Toscana l'edizione 2017 del Lucca Summer Festival, culminato lo scorso 23 settembre con il concerto tenuto dalla band di Mick Jagger e Keith Richards sotto le mura cinquecentesche della cittadina: a rivelarlo è uno studio condotto dai professori dell'Università di Pisa Salvati e Sodini presentato oggi nel capoluogo toscano. Alla provincia di Lucca la rassegna ha portato, in termini di indotto, poco meno di 11 milioni e 300mila euro, mentre alla regione la serie di eventi ha fatto guadagnare 16 milioni e 700mila euro: a spendere di più sono stati i cittadini italiani, che per assistere agli show hanno portato all'economia locale un guadagno pari a quasi 5 milioni e mezzo di euro, seguiti dagli stranieri, con 4 milioni e 100mila euro. Meno ingente, logicamente, è stato l'apporto finanziario dei locali, con un milione e 400mila euro spesi dai cittadini toscani e poco meno di 220mila euro spesi dai fan residenti nella provincia di Lucca. La parte del leone di questo volano economico è stata fatta ovviamente dai Rolling Stones, che grazie al loro concerto sono riusciti a distribuire complessivamente sul territorio circa 24 milioni e 500mila euro. A spendere di più, per assistere ai concerti, sono stati i fan di età compresa tra i 40 e i 59 anni (5 milioni e 300mila euro), seguiti da quelli di 26/39 anni (3 milioni e 340mila), di 18/25 anni (2 milioni e 220mila) e dagli ultrasessantenni (400mila): la durata della permanenza media degli spettatori italiani è stata di circa due giorni, mentre di circa quattro è stata quella degli stranieri. Complessivamente, il soggiorno nella cittadina toscana è stato impiegato - oltre che per assistere agli spettacoli - essenzialmente per visitare il capoluogo, le sue chiese e i suoi musei. Riguardo l'acquisto dei biglietti per il concerto dei Rolling Stones, quasi l'80% dei tagliandi è stato acquistato attraverso il canale primario TicketOne, mentre solo il 10% degli spettatori ha ammesso di essersi rivolto alle piattaforme di secondary ticketing. Infine, la maggior parte degli intervistati nell'ambito del sondaggio gradirebbe assistere a un concerto di Bruce Springsteen nella medesima location, seguito - nel volume di preferenze - da U2 e Foo Fighters.