Quest’anno, fin dalla prima presentazione, la produzione di X Factor ha sottolineato che le canzoni inedite sarebbero state anticipate alla quinta puntata e che molti più concorrenti avrebbero avuto l’occasione di presentarne e pubblicarne una. Per la prima volta la stampa è stata convocata per ascoltarli in anteprima, come si fa con le canzoni di Sanremo. Giovedì 23 novembre, poche ore prima della puntata siamo andati nel loft di X Factor e, alla presenza dei concorrenti in gara, abbiamo ascoltato gli inediti. E’ stato fatta ascoltare anche una 9° canzone, quella di Camille Cabaltera, eliminata la puntata precedente. Poi li abbiamo sentiti eseguiti in puntata, la sera stessa. Ne ho parlato qua: un paio di buoni pezzi, molte cose dignitose, ma che non lasciano il segno. Ma non è questo il punto. Giovedì 30, la settimana dopo, è successa una cosa curiosa: mentre il presentatore Cattelan continuava a ripetere come stessero andando bene in classifica, nella sesta puntata X Factor ha ignorato le canzoni inedite. I concorrenti hanno cantato solo cover. Poi ne sono stati eliminati altri due, e sono rimasti in 5, per la semifinale del 7 dicembre. Se contiamo la finale del 14, in totale, ascolteremo ad X Factor le canzoni dei semifinalisti 3 volte, una in più dell’anno scorso. Ha senso anticipare gli inediti per poi farli ascoltare come l’anno scorso? I risultati dicono di no. L’altra cosa interessante l’ha infatti notata Paolo Madeddu, che su A Margine spiega e analizza cosa è successo agli inediti, al di là dei proclami di Cattelan e delle testate che hanno scritto “Gli inediti di X Factor 2017 in cima alle classifiche” senza preoccuparsi di controllare. Venerdì sono uscite le classifiche della FIMI, che si basano - come noto - su un mix di download e streaming. Ecco i risultati delle canzoni del programma: n.2 Maneskin – “Chosen” n.5 Enrico Nigiotti – “L’amore è” n.28 Rita Bellanza – “Le parole che non dico mai” n.30 Samuel Storm – “The story” n.45 Gabriele Esposito – “Limits” n.52 Lorenzo Licitra – “In the name of love” n.59 Camille Cabaltera – “Worth it” n.70 Andrea Radice – “Lascia che sia” n.88 Ros – “Rumore” 2 canzoni nella top ten, tutte le altre sotto la 25° posizione. In testa alla classifica FIMI c’è Salmo con “Perdonami": c’è arrivato senza passaggi TV o senza il supporto delle radio (non è nella prime 50 canzoni trasmesse dalle radio nella stessa settimana). Le posizioni in classifica generale sembrano derivare principalmente da iTunes: nella graduatoria settimanale complessiva dei download sullo store digitale dal 24 al 30 novembre (così come ci è stata fornita dalla stessa Apple), i Maneskin erano primi, Nigiotti secondo, la Bellanza 5°, Cabaltera 7°, Storm 9°. Nella mattinata di oggi, 4° dicembre, la situazione era già diversa: la “Top brani” così come compare nello store di iTunes aveva Maneskin 4°, Nigiotti 6°, Bellanza 22°, Storm 30°, Licitra 33°. Tutti gli altri fuori dai primi 50, dove c’è invece di nuovo la Bellanza, ma con la cover di “Sally”, al 43° posto. Come sottt Madeddu, va notato che le "Top brani" pubblicate dentro lo store di iTunes non sono quelle complessive, ma hanno un valore relativo: hanno un refresh periodico e basta concentrare un numero di acquisti relativamente piccolo in poco tempo. E’ il motivo per cui a Rockol non riprendiamo mai i comunicati stampa “Tizio è in testa/secondo/terzo su iTunes” (e ne riceviamo a pacchi, da anni), che sfruttano questo fenomeno. Molto diversa invece la situazione dello streaming: guardiamo la top 50 Italia di Spotify e non c’è nessun brano di X Factor tra i primi 10 da diversi giorni. Stamattina, 4 dicembre, i Maneskin erano 12°, Nigiotti 15°. Tutte le altre canzoni non sono nelle prime 50 posizioni. Un poco meglio nella classifica di TIMmusic: Maneskin 7, Nigiotti 11°, Bellanza 35°. Nessun altro brano nella top 40. In radio, li passa solo RTL, che è partner del programma. E nonostante sia la prima radio italiana, l'assenza di airplay da parte degli altri network fa sì che non ci sia nessun brano di X Factor nella top 50 dei brani più trasmessi dalle radio tra il 23 e il 30 novembre Dopo la finale e con l’uscita degli EP, un po’ di rilancio ci sarà. Ma, da ovunque la guardi, gli inediti di X Factor dopo il botta della prima settimana sono già stati dimenticati, dal programma e dal pubblico. L'idea di anticiparli per promuoverli di più, per dirla con Elvis Costello: “It was a fine idea at the time, now it’s brilliant mistake”. Non ha funzionato. Risultati deludenti, e la stessa produzione di Sky dopo una puntata ha preferito tornare alle cover, che in TV funzionano meglio delle canzoni originali. Gli inediti sono stati usati come arma di marketing: tutta forma, niente sostanza. Perché in realtà delle canzoni in sé al programma importa poco. Basta potersi vantare di avere 9 inediti, insomma: è stata più che altro una mossa di comunicazione di X Factor per raccontarsi “dalla parte della musica”. X Factor fa il suo, è un programma TV ed è una macchina perfettamente spettacolare, da questo punto di vista. Ma, se pensiamo anche ai “talenti” scomparsi nel nulla delle ultime due edizioni, dal punto di vista musicale non ne azzecca più una da tempo, ormai. (GS)