L’incrollabile sostegno dei suoi “sorcini” e il successo di massa riscosso dal suo recente “Cattura il meglio in tour” (vedi News) catapultano Renato Zero ai vertici delle classifiche internazionali 2004 per incassi e biglietti venduti. Il cantautore romano figura infatti al 31° posto nella graduatoria mondiale compilata dalla rivista specializzata americana Pollstar, che gli assegna anche la 14ma posizione tra i tour svoltisi al di fuori degli Stati Uniti. Non solo: le sue due esibizioni del 24 e 25 giugno all’Olimpico di Roma (incasso complessivo 4,350 milioni di dollari) occupano il quarto posto dell’anno per numero di biglietti venduti (138.896), precedute soltanto dal Festival belga “Night of the proms” (con la partecipazione di James Brown, Joe Cocker e Shaggy: oltre 292 mila spettatori, racimolati però nell’arco di 20 spettacoli), dai 3 show di giugno dei Red Hot Chili Peppers all’Hyde Park di Londra (258 mila paganti in totale) e dai 5 allo stadio Feijenoord di Rotterdam tenuti dall’ “italiano d’Olanda” Marco Borsato (228 mila presenze, sempre in giugno). Nella Top 100 dell’anno per incassi Zero figura anche con la data di San Siro (29 maggio, 40° posto), quella allo Stadio Franchi di Firenze (10 giugno, 59 ° posto), le 4 serate di novembre al Palaottomatica di Roma (46ma posizione) e le 3, sempre a novembre, al Mandela Forum di Firenze (n. 82). L’unico altro italiano in graduatoria è la superstar internazionale Andrea Bocelli, 16° per incassi grazie alle due esibizioni del 17 e 18 settembre 2004 al Superdome di Sydney (23.489 spettatori, incasso superiore ai 3,6 milioni di dollari) e 52° con il concerto dell’11 luglio alla Wembley Arena. <br> Soddisfazioni anche per la Barley Arts, produttore e organizzatore del tour di Zero, che guadagna il 14° posto assoluto nella classifica dei promoter per incassi, primo indipendente d’Europa in una graduatoria dominata dalle “corporation” Clear Channel Entertainment, AEG Live/Concert West/TMG/Goldenvoice e House Of Blues Concerts. L’impresa di Claudio Trotta ha venduto nel 2004 oltre 630 mila biglietti, organizzando tour di artisti nazionali come Raf e Piero Pelù e internazionali come Bryan Adams, Rush, Dream Theater e Norah Jones.