L’instancabile Declan MacManus ne ha pensata un’altra, in occasione della pubblicazione imminente (il 25 gennaio) di un EP, “The Clarksdale sessions”, tratto dalle sedute di registrazione dell’ultimo album “The delivery man”. Più ancora che il contenuto (sette i titoli in scaletta, con l’inedita “In another room”, la “Dark end of the street” di James Carr e Aretha Franklin e una versione di “Monkey”, classico del New Orleans Sound anni ’50) incuriosisce stavolta il formato prescelto: dieci pollici in vinile, misura intermedia tra il 45 giri e il 33 giri adottata in passato dai Clash di “Black market Clash” (1980) come dalla Rickie Lee Jones di “Girl at her volcano” (1983). Il contenuto dell’EP sarà successivamente riversato su un’edizione deluxe di “The delivery man”, in uscita il 1° marzo per la Lost Highway con l’aggiunta ulteriore di materiale video.<br> Ma non è tutto: oltre a disseminare come di consueto tracce live e inedite sui suoi singoli (l’ultimo è “Monkey to man”), Costello e i suoi Imposters hanno recentemente distribuito in esclusiva sull’iTunes Music Store della Apple un altro Ep dal vivo di cinque tracce, “Futurama sessions”, disponibile solo come digital download. E altre novità si segnalano sul fronte video: in Inghilterra è appena uscito un Dvd, “The right spectacle/The very best of Elvis Costello- the videos”, contenente tutti i suoi videoclip (commentati dall’artista uno per uno) e un’ora abbondante di videorarità tratte da concerti e apparizioni televisive.