Musixmatch, azienda italiana fondata da Massimo Ciociola e con sede a Bologna, conferma la propria leadership a livello globale nella fornitura e gestione tecnologica di metadata musicali e, con particolare riguardo alle “lyrics”, riafferma il proprio ruolo di primissimo piano a livello mondiale grazie al rilascio della nuova versione dell’app per iOs di Shazam, la 11.7. Shazam, nota per la propria applicazione dedicata al riconoscimento dei brani ed il cui acquisto da parte di Apple è stato annunciato solo alcuni mesi fa, nella nuova release della sua popolarissima app ha sostanzialmente “ridisegnato” la pagina-risultato dedicata alla canzone, incentrandola su un cambiamento-chiave: la sincronizzazione in tempo reale del testo del brano riconosciuto dalla app, con il quale l’utente può quindi interagire. Si tratta di un elemento innovativo con molteplici ricadute positive: per Shazam-Apple, innanzitutto, perché i testi sono destinati a elevare il tasso di “engagement” con l’utente, laddove finora Shazam è stata caratterizzata da un’elevata – e naturale - "frequenza di rimbalzo” perché l’utente abbandona l’app una volta riconosciuta la canzone (il risultato di base che cercava); per l’industria in senso lato, considerato che la frequenza di utilizzo garantita dal binomio Shazam-Apple eleverà l’utilizzo e quindi lo sfruttamento legale e la conseguente monetizzazione delle lyrics; e per artisti e autori che ora potranno contribuire direttamente a fornire i propri testi per vederli su Shazam tramite Musixmatch. Qui l’annuncio originale di Shazam.